Attualmente stai leggendo la versione in italiano della Guida all'uso di Koreader. Volontari stanno traducendo questa guida in altre lingue. Abbiamo molte traduzioni in corso, come puoi vedere nello stato di traduzione complessivo di seguito. Ma viene mostrata la guida solo delle lingue che sono tradotte sopra il 50% per motivi di usabilità.

Oltre l'80% tradotto

Per vedere tutte le lingue attualmente in corso di traduzione e per contribuire agli sforzi di traduzione della guida per l'utente, visitate la pagina di traduzione Weblate del nostro progetto.


Stato complessivo della traduzione della guida per l'utente

Stato della traduzione
Guida per questa guida utente :)

Questa guida è stata progettata principalmente per gli schermi a colori. Se si utilizza per la prima volta, si consiglia di leggerla su un computer, un tablet o un cellulare. Perché vedere gli elementi dell'interfaccia utente evidenziati a colori vi faciliterà la vita durante l'apprendimento dell'uso di KOReader. Naturalmente è possibile leggerlo anche su un dispositivo e-ink, ma l'esperienza non sarà ottimale.

È possibile utilizzare la funzione di ricerca del browser per trovare un argomento o una parola chiave specifica (generalmente Ctrl + F). Se hai un suggerimento o una domanda relativa a questa guida per l'utente, puoi scrivere su questo thread di discussione github.

Le parti del testo di questa guida sono codificate a colori in base alle categorie:

PARTI DI KOREADER (BLU)

Barra di stato, mappa del libro…

PERCORSI DEL MENU (VERDE)

APP ESTERNE (VIOLA)

Calibre, Readwise, KoHighlights...

Inoltre, in tutta la guida sono presenti diversi riquadri per informare o avvertire l'utente:

ATTENZIONE Sono un box di avvertimento. Vi spiego quando dovete fare molta attenzione.
INFO Sono un box informativo. Fornisco informazioni contestuali o spiegazioni aggiuntive.
TIPSono un box di suggerimenti. Contiene suggerimenti che semplificano la vita di chi utilizza KOReader.
!!! AVANZATO Io sono un tag AVANZATO . Se mi vedete su un argomento, significa che dovete avere un certo grado di conoscenze tecniche, come lavorare con un file system, conoscere i CSS, installare file esterni ecc. a seconda della procedura.

KOReader è sviluppato e sostenuto da volontari di tutto il mondo. Anche voi potete partecipare a questo progetto:

Controlla la sezione Raggiungici per i link.


Ultimo aggiornamento della guida: 25-03-2025






TABELLA DEI CONTENUTI
INFO Le sezioni aggiunte o aggiornate dall'ultima pubblicazione della guida sono contrassegnate da un


Cosa puoi fare con Koreader?

Nonostante il suo aspetto minimalista, Koreader è un'applicazione molto potente e personalizzabile. Questa sezione è come un indice, orientato al "come fare". Quindi, se sei un nuovo utente, questo è il posto migliore per iniziare. Qui puoi leggere cosa può fare Koreader e imparare a farlo seguendo questi link per andare alle sezioni menzionate.

INFO Il nome di KOReader deriva dagli inizi del progetto: Kindle/Kobo Open Reader. Naturalmente il lettore è cresciuto così tanto nel corso degli anni, che ora un'abbreviazione accurata sarebbe qualcosa come KKPRCSALMOReader (Kindle Kobo Pocketbook Remarkable Cervantes Sony Android Linux MacOS Open reader) ma questo non è così bello da pronunciare, quindi abbiamo scelto di mantenerlo semplice :)
Trasferite i vostri materiali di lettura in modi diversi
Regolate l'aspetto del testo come desiderate
Prendere appunti e fare evidenziazioni durante la lettura
Esportare le note e le evidenziazioni in modo flessibile
Organizzate e sfogliate facilmente la vostra libreria
Sfogliate il vostro libro con strumenti potenti
Controllare KOReader come un virtuoso
Strumenti di ricerca, ricerca e traduzione
KOReader può controllare il dispositivo
I documenti PDF sono più facili da leggere su e-ink con KOReader
Funzioni avanzate per utenti esperti
INFORMAZIONI DI BASE SULL'UTILIZZO
Trasferire i libri al lettore

KOReader supporta i formati PDF, EPUB, DJVU, MOBI, CBZ, CBT, DOCX, RTF, HTML, TXT, XPS, FB2, PDB, CHM e MD. Può anche aprire archivi ZIP e mostrare file immagine.

Ci sono molti modi per trasferire i documenti sul dispositivo. Si noti che potrebbe essere necessario riavviare KOReader per indicizzare i documenti trasferiti (o aggiornare la directory se si dispone di Pocketbook/Android).

Oltre a trasferire i file come si farebbe con l'applicazione di lettura integrata, sono disponibili altre opzioni a seconda del dispositivo:

  1. Modalità di archiviazione di massa USB in KOReader: Questa modalità è disponibile per KOBO e alcuni dispositivi CERVANTES.
  2. Cloud storage (Dropbox/FTP/Webdav): Per utilizzare questa funzione è necessario aggiungere account per un server di archiviazione cloud tramite il menu mostrato di seguito. Il processo viene spiegato tramite i pulsanti info nel menu durante l'aggiunta degli account:
  3. Accesso SSH/SFTP:KOReader può agire come un server SSH, a cui si può accedere da un computer per trasferire file (disponibile su Kobo, Kindle, Cervantes). È possibile utilizzare un'applicazione SFTP (come Filezilla) o accedere tramite il file manager, se il sistema operativo lo supporta. Consultate la nostra wiki per sapere come fare ed anche il box di avviso qui sotto.
  4. Trasferimento da Calibre:Con il plugin Calibre potete inviare documenti dalla vostra libreria Calibre direttamente ai vostri dispositivi KOReader tramite una connessione wifi. Consultate la nostra wiki per sapere come fare.
  5. News downloader: Con questo plugin è possibile scaricare le voci di notizie RSS e Atom come file HTML. Consultate wiki per sapere come fare.
  6. Wallabag: Con questo plugin è possibile recuperare articoli da Wallabag, un servizio di read-it-later basato su server come Pocket. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina wiki.

ATTENZIONE Fate attenzione se decidete di utilizzare la funzione SSH senza password, perché questo consente l'accesso aperto al vostro dispositivo. Tuttavia, se si utilizza una rete wifi locale e si attiva la rete wifi del dispositivo per un breve periodo, il rischio è trascurabile.

Accesso ai libri

Per accedere ai libri sono disponibili i seguenti metodi:

È possibile modificare l'aspetto di queste schermate da:

Se si desidera modificare il numero di elementi visibili in queste schermate, guardare qui:

È possibile assegnare gesti per ciascuna di queste finestre di dialogo. Ad esempio, mentre si legge un libro, è possibile accedere alla finestra della Cronologia o dei Favoriti con un gesto e aprire un altro libro senza passare dal File Browser.

È possibile cercare un libro nella schermata della Cronologia per nome del file o metadati del libro dal pulsante del menu ad hamburger in alto a sinistra.

Si può anche impostare KOReader per iniziare con la schermata dei Favoriti o della Cronologia invece del File Browser attraverso:

Zone da tappare

Nell'immagine qui sopra, si possono vedere le posizioni delle zone di tocco predefinite di KOReader. Per mostrare il menu principale o il menu inferiore è possibile toccare le zone indicate. È anche possibile scorrere verso il basso la zona superiore per visualizzare il menu principale. Su dispositivi non touch come Kindle 4 è possibile aprire il menu inferiore premendo il pulsante che corrisponde all'azione INVIO/OK.

TIP Come indicato nell'immagine precedente, la zona di apertura del menu superiore è suddivisa in 3 aree. Se si scorre verso il basso il primo 1/3 del bordo superiore, il menu superiore si apre con il primo menu tab. La seconda area 1/3 apre la scheda di menu utilizzata più di recente. L'ultima area apre l'ultima scheda del menu.

Se si desidera aprire entrambi i menu contemporaneamente, si possono impostare le zone del menu superiore per aprire entrambi in menu ( superiore e inferiore) nello stesso momento attraverso:

Zona di tocco angolare può essere utilizzato per molti tipi di gesti diversi, tra cui TOCCO, DOPPIO TOCCO, TOCCO CON DUE DITA e TOCCA E TIENI PREMUTO.

Le zone PAGINA PRECEDENTE e PAGINA SUCCESSIVA possono essere utilizzate anche per i gesti DOPPIO TOCCO contemporaneamente.

La zona Barra di Stato può essere sfruttata per il ciclo tra le varie voci della barra di stato se è visibile solo un elemento. Se tutti gli articoli sono visibili, il tocco mostrerà e nasconderà la barra di stato.

Modifica dell'aspetto del testo

È inoltre possibile modificare altre opzioni di formattazione dal MENU INFERIORE per perfezionare l'aspetto del testo. Questi sono solo consigli rapidi per iniziare, naturalmente. Abbiamo un'intera sezione dedicata alla PERSONALIZZAZIONE DELL'ASPETTO DEL TESTO

INFO *La selezione dei font è disponibile solo per i documenti adattabili (EPUB, HTML, DOCX, RTF, TXT...). I documenti a layout fisso come PDF/DJVU non sono supportati.
Controllo della retroilluminazione/illuminazione frontale

È possibile controllare l'illuminazione dello schermo tramite questo menu. Se si dispone di un'illuminazione calda (LED bianchi normali e arancioni), è possibile controllarla separatamente da questa finestra di dialogo. È anche possibile definire un gesto per questa finestra di dialogo:

Modifica della schermata visualizzata durante la sospensione

In questo menu è possibile scegliere la copertina di un libro o un'immagine personalizzata come screensaver:

È possibile utilizzare i file JPG/PNG come salvaschermo (le immagini in scala di grigi correttamente retinate sono le più belle). Trasferire i file dal computer in una cartella qualsiasi del dispositivo. Scegliere questa cartella come cartella dello screensaver tramite questo menu:

Fare riferimento a questo post del forum Mobileread per informazioni avanzate sulla preparazione delle immagini dello screensaver.

Utilizzo della tastiera e suggerimenti

Se si cercano informazioni su scorciatoie da tastiera, cliccare qui per andare nella sezione. Questa voce spiega solo l'uso della tastiera.

Immissione di caratteri extra

La tastiera Koreader consente di inserire caratteri extra quando si tocca e si tiene premuto un tasto. I caratteri extra usati più di frequente sono mostrati di seguito. È possibile toccare e tenere premuto il tasto nel riquadro grigio per ottenere i caratteri circostanti:

Oltre al popup premuto a lungo, è possibile inserire questi caratteri extra anche passando il dito su un tasto. Nell'esempio seguente, è possibile scorrere il dito verso l'alto sul tasto a per inserire una A maiuscola o scorrere in altre direzioni per inserire i caratteri mostrati. Si noti che l'esempio mostrato include la finestra a comparsa completa a scopo dimostrativo. Non è necessario aprire questa finestra a comparsa, è possibile scorrere direttamente sui tasti. Una volta che ci si abitua alla posizione dei caratteri extra, è possibile inserirli molto più rapidamente in questo modo.

Se questa funzione interferisce con il vostro utilizzo, potete disattivarla deselezionandola:

Inoltre, sono disponibili alcune scorciatoie per facilitare la manipolazione del testo. È possibile toccare e tenere premuto questi tasti per eseguire altre azioni:

Anche il tasto backspace si comporta in modo diverso quando si eseguono gesti di scorrimento su di esso:

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la pagina wiki relativa.

KOReader integra anche la tastiera a tratto cinese per l'immissione di caratteri cinesi semplificati e tradizionali. Potete trovare maggiori informazioni al riguardo nella nostra wiki.

Calore luce automatico e modalità notturna

Questo plugin consente di regolare il calore della luce frontale nei dispositivi con luce naturale (gialla/arancione) e di impostare la modalità notturna (colori dello schermo invertiti - testo bianco su sfondo nero) automaticamente in base ad una pianificazione. Può controllarli entrambi o si può scegliere la modalità controllo del solo calore o controllo della sola modalità notturna, in modo da poter regolare manualmente l'altro.

Questo plugin è abilitato di default quando si installa KOReader. Se per qualche motivo non è presente nel menu, è possibile attivarlo qui:

INFO Se si dispone di un dispositivo PocketBook e il frontlight o il warmth slider non funzionano in KOReader, assicurarsi che nel lettore PocketBook (fornito con il dispositivo) l'opzione SmartLight-Auto sia impostata su Disabilitato.

È possibile regolare automaticamente il calore della luce frontale dello schermo in due modi diversi:

Pianificazione fissa: In questa modalità il calore della luce anteriore cambia in base al programma giornaliero inserito. Questa modalità è statica, non tiene conto della durata della luce diurna. L'orario rimane invariato per tutto l'anno.

Posizione del Sole: Questa opzione calcola la posizione del Sole nella tua posizione secondo le coordinate e altitudine impostate. Il calore della luce frontale viene regolato gradualmente in base ai dati calcolati sulla posizione del Sole. Questa è una modalità dinamica. Poiché la durata della luce diurna varia nel corso dell'anno, il plugin regola il programma di conseguenza.

Per prima cosa, date un'occhiata a questa immagine per familiarizzare con i termini utilizzati nel plugin:

Modalità di pianificazione fissa
  1. Accedere al menu del plugin:
  2. Toccare la voce di menu Attiva, quindi toccare Secondo l'orario prestabilito
  3. Tornare al menu precedente e toccare la voce di menu Impostazioni di pianificazione fisse
  4. Impostare il programma di transizione del calore impostando qui i tempi per le varie voci. Per una spiegazione delle voci, fare riferimento all'immagine qui sopra.
Modalità Posizione del Sole
  1. Accedere al menu del plugin:
  2. Toccare la voce Attiva e quindi Secondo la posizione del sole
  3. Tornare al menu precedente e toccare Impostazioni località. Impostare le corrette coordinate (necessario) e l'altitudine (facoltativo) e dare un nome alla località.
  4. Tornare al menu precedente e toccare Impostazioni modalità calore e notte
  5. Impostare il programma di transizione del calore impostando qui i tempi per le varie voci. Per una spiegazione delle voci, fare riferimento all'immagine qui sopra.

Potete vedere la vostra pianificazione attuale tramite la voce Parametri attualmente attivi.

Modalità notturna

Mentre si impostano le percentuali di luce calda per intervalli diversi, si può anche impostare l'intervallo su Modalità nottuna che inverte i colori dello schermo all'inizio dell'intervallo. Se la luce frontale minima è ancora troppo intensa o se si preferisce uno sfondo scuro della pagina, è possibile attivare questa funzione. Per attivarlo, nella finestra di dialogo sottostante, toccare il pulsante Modalità notte e quindi Applica.

Quando si esegue questa operazione, nel menu accanto a questo intervallo appare l'icona della luna. Per disattivare la modalità notturna, basta disabilitare la casella di controllo Modalità notturna in quell'intervallo.

Accensione/spegnimento automatico della luce frontale

Questa funzione accende la luce frontale al tramonto e la spegne all'alba in base ai parametri attualmente attivi in questo plugin. È possibile annullare questa modifica accendendo/spegnendo manualmente la luce frontale. All'alba/tramonto successivo, Modalità calore e notte automatici lo attiverà di nuovo se necessario. È possibile attivarla selezionando la voce di menu Retroilluminazione spenta durante il giorno in questo plugin.

Transizioni di calore più rapide

Se si desidera che il calore della luce anteriore cambi rapidamente, invece di un cambiamento più graduale:

  1. Impostare la modalità su Impostazioni di pianificazioni fisse seguendo le istruzioni precedenti
  2. E regolare le impostazioni come nell'immagine sottostante:

Come si può vedere nelle impostazioni qui sopra, c'è solo un minuto di differenza tra la transizione giorno-notte. Quindi il calore dello schermo passa da 0 a 100 (o viceversa) in un solo minuto. È possibile aumentare questa separazione temporale per allungare la durata della transizione.

IMPARARE L'INTERFACCIA UTENTE

KOReader ha un'interfaccia utente semplice, prevalentemente in bianco e nero, perché i gradienti e le diverse tonalità di grigio possono provocare lampi e immagini fantasma sugli schermi e-ink, degradando l'esperienza di lettura.

KOReader dispone di 2 interfacce principali: schermo di lettura e file browser. Qui spiegheremo lo schermo di lettura. Il file browser è spiegato in dettaglio in questa sezione della guida.

Schermo di lettura

SCHERMATA DI LETTURA ha due menu:

L'immagine qui sopra mostra gli elementi che si possono vedere sullo schermo del lettore quando si legge un libro:

  1. Icone indicatore: Queste icone informano su determinati processi e stati in corso. Vengono visualizzate nell'angolo superiore sinistro dello schermo durante alcune operazioni. Normalmente sono più piccole, ma qui le mostriamo più grandi per maggiore chiarezza. La prossima sezione spiega in dettaglio queste icone di segnalazione: Icone indicatore
  2. Barra di stato: Si tratta di un'area altamente configurabile in cui è possibile visualizzare varie informazioni sul libro e su KOReader. Fare clic qui per accedere alla sezione:Barra di stato
  3. Barra di stato alternativa: In aggiunta alla barra di stato predefinita Barra di stato, abbiamo una barra di stato alternativa che appare in cima alla pagina se la si attiva. Clicca qui per i dettagli: Barra di stato
  4. Numeri di pagina di riferimento: Se l'editore del libro ha incluso i numeri di pagina della versione cartacea del libro, li vedrete così. Fare clic qui per ulteriori informazioni: Numerazione delle pagine e numeri di pagina di riferimento
  5. Tipi di evidenziazione: Qui si possono vedere i diversi tipi di evidenziazione. È inoltre possibile creare evidenziazioni colorate se il dispositivo dispone di uno schermo adatto. Fare clic qui per accedere alla sezione:Segnalibri, evidenziazione e note
  6. Marcatore di note: L'icona del marcatore di note viene visualizzata quando si aggiunge una nota a un'evidenziazione. Esistono diversi tipi di marcatori di note. Fare clic qui per maggiori informazioni: Segnalibri, evidenziazione e note
Icone indicatori

KOReader dispone di alcuni indicatori che informano su alcuni processi e stati in corso, come si può vedere nell'immagine qui sopra. Sono visibili nell'angolo in alto a sinistra dello schermo durante alcune operazioni.

Icone di visualizzazione parziale Questo gruppo di icone appartiene alla procedura di visualizzazione parziale e probabilmente le vedrete più spesso delle altre. Queste icone vengono mostrate quando si modificano le impostazioni dal menu inferiore.

Questa funzione consente di visualizzare in anteprima le regolazioni dell'aspetto del testo in modo molto più rapido, renderizzando solo il capitolo corrente invece dell'intero libro. Anche la rotazione dell'orientamento dello schermo è ora molto più veloce grazie a questa funzione. Questa funzione è ABILITATA per impostazione predefinita. Se necessario, può essere disattivata per ogni libro (con un tocco) o a livello globale (con un tocco prolungato):

Dopo aver confermato le modifiche, l'intero libro deve essere renderizzato di nuovo, quindi si tratta di una procedura in più fasi. Queste icone mostrano la fase di rendering come spiegato di seguito:

In questa fase, il documento viene parzialmente renderizzato. Il conteggio delle pagine, le informazioni sul piè di pagina e molte altre cose sono innacurate. È possibile vedere l'aspetto delle nuove impostazioni e modificarle ulteriormente. In questo stato è possibile anche girare le pagine e saltare i link.

Il rendering completo avviene in background. È ancora possibile girare le pagine, saltare i link, modificare le impostazioni.

Il rendering completo è stato eseguito, ma non ancora applicato perché KOReader è in attesa di essere inattivo per ricaricare il resto del libro (inattivo=non interagire con il dispositivo). È ancora possibile girare le pagine, saltare i link, cambiare le impostazioni.

L'utente è rimasto inattivo per un po', quindi KOReader sta ricaricando l'intero documento. In questa fase KOReader viene bloccato per impedire l'interazione.

INFO Il rendering parziale è possibile solo se l'EPUB è composto da più frammenti. I file EPUB sono fondamentalmente archivi .zip che contengono file .html. Alcuni libri possono essere un singolo file .html, mentre altri possono essere composti da più file .html, ad esempio ogni capitolo del libro è un file .html separato. Se il libro è solo un singolo file .html, il rendering parziale non può funzionare, perché per ogni modifica KOReader deve comunque calcolare l'intero libro.

Icona di evidenziazione Questa icona viene visualizzata quando si è in modalità Selezione ed evidenziazione. KOReader ha una modalità di evidenziazione aggiuntiva che consente di avviare un'evidenziazione e di girare le pagine per creare lunghe evidenziazioni che possono estendersi su più pagine. Per saperne di più, consultare la sezione Segnalazioni, evidenziazioni e note di questa guida. Quando si avvia un'evidenziazione in questa modalità, questa icona viene visualizzata nell'angolo per ricordare che si è ancora in modalità di evidenziazione. Scompare quando si termina l'evidenziazione selezionando la fine del passaggio o quando si annulla l'evidenziazione (toccando di nuovo l'inizio dell'evidenziazione o l'icona di questa evidenziazione).

Icona della palla Pokemon Questa icona compare quando si preme a lungo su una parola (intenzionalmente o accidentalmente). KOReader ha un normale menu a pressione prolungata. E un ulteriore menu molto lungo quando si tiene premuto il dito per più di 3 secondi. Questa icona indica che è stato attivato questo menu a pressione molto lunga.

Icona della modalità libro aperto Questa icona viene visualizzata quando si tocca l'angolo in alto a sinistra se:

  • Si sta leggendo un documento PDF
  • E si è in una visualizzazione ingrandita diversa dal 100% (colonna, riga o manuale) o in modalità ridisposizione

Questa modalità visualizza temporaneamente l'intera pagina senza ritaglio, ridimensionata per adattarsi allo schermo. In questa modalità è possibile girare le pagine. Per uscire da questa modalità, toccare questa icona.

Numerazione delle pagine e numeri di pagina di riferimento

Tipi di documenti come epub, mobi, html naturalmente non hanno numeri di pagina fissi perché sono documenti riadattabili. Ciò significa che questi documenti possono essere regolati in base alle dimensioni dello schermo e all'orientamento del dispositivo (a differenza di file pdfs o djvu per esempio, che hanno un formato pagina fisso).

Se si aumenta la dimensione dei caratteri di un documento adattabile, aumenterà anche il numero di pagine, perché ora meno testo troverà posto in una singola pagina. Questo a volte causa un problema, perché un'evidenziazione fatta a pagina 38 potrebbe trovarsi a pagina 42 dopo la regolazione dei caratteri.

KOReader supporta la funzione Numeri di pagina di riferimento che consente agli editori di incorporare i numeri di pagina dei libri stampati direttamente nella versione e-book. Quando si attiva questa funzione, KOReader non calcola direttamente i numeri di pagina. Invece, mostra i numeri di pagina incorporati dall'editore. Ciò significa che il numero di pagina visualizzato nella barra di stato corrisponde alla versione stampata del libro.

Vantaggi dei numeri di pagina di riferimento:

È possibile attivare questa funzione da:

Se si seleziona anche l'opzione Mostra le etichette della pagina di riferimento nel margine dallo stesso menu, i numeri di pagina verranno visualizzati accanto al testo in caratteri piccoli.

Questo menu appare solo se nel libro sono incorporati numeri di pagina di riferimento.

Barra di stato

KOReader ha due barre di stato, una barra di stato inferiore che è abilitata per impostazione predefinita. Abbiamo anche una barra di stato alternativa che appare nella parte superiore della pagina se la si attiva. Questa barra di stato alternativa è disponibile solo nei documenti adattabili (epub, html, docx, rtf, txt...).

La barra di stato inferiore è quella più recente, che viene mantenuta attivamente. La barra di stato alternativa è un residuo delle versioni precedenti di KOReader, quindi non vi aggiungiamo nuove funzionalità. È comunque possibile attivare questa barra di stato alternativa, se la si ritiene utile. È possibile attivarla da:

Da questo menu è possibile configurare la barra di stato alternativa:

Le istruzioni contenute nel resto di questa sezione riguardano la barra di stato inferiore.

Configurazione della barra di stato

Da questo menu è possibile configurare la barra di stato inferiore. Esplorate pure il sottomenu IMPOSTAZIONI per personalizzare la barra di stato a vostro piacimento.


Sono molti gli elementi che si possono visualizzare nella barra di stato. Per impostazione predefinita, però, ne viene visualizzato solo uno alla volta e per passare da uno all'altro è necessario toccare la barra di stato. Se si desidera visualizzare tutte le voci contemporaneamente, è possibile attivarle da qui:


Se è stata attivata l'opzione precedente, non è possibile nascondere la barra di stato toccandola. Se si desidera nasconderla, è necessario assegnare un gesto qui per spostare la barra di stato:

Ordinamento degli elementi della barra di stato:


Utilizzo della voce "Testo personalizzato" per l'allineamento della barra di stato

Esiste un elemento speciale della barra di stato chiamato Testo personalizzato. Questo elemento può mostrare il testo scelto nella barra di stato. È possibile utilizzare questa funzione anche per creare un separatore tra gli elementi della barra di stato, come si può vedere nell'esempio seguente:

È possibile scegliere un altro carattere come separatore. È anche possibile spostare questo elemento, come altri elementi della barra di stato, per modificarne l'ordine e adattare i gruppi.

Barra di avanzamento del capitolo

La barra dei progressi nella barra di stato mostra normalmente i progressi dell'intero libro. Ma può anche mostrare i progressi del capitolo corrente. Questo può essere utile, ad esempio, se un libro ha molti capitoli brevi. In questo caso potrebbe essere difficile vedere i progressi nel capitolo corrente, quindi la barra di stato del capitolo può essere più informativa. È possibile attivare la funzione da questo menu:

È inoltre possibile assegnare un gesto per passare dalla barra di avanzamento normale a quella dei capitoli. Questa azione si trova in:

Voci del menu superiore

In questa sede ci limiteremo a fornire una panoramica delle voci della struttura del menu superiore, in modo da familiarizzare con il menu. Informazioni dettagliate sono disponibili nelle sezioni correlate di questa guida.

Voci del menu inferiore
TIP Toccando a lungo i loro nomi, è possibile visualizzare una spiegazione di queste voci

Modalità di visualizzazione: Se si passa alla modalità ininterrotto, è possibile scorrere il documento come una pagina web. Questa modalità è più adatta ai tipi di schermo non e-ink (LCD, OLED). In modalità continua si perdono i margini superiore e inferiore, quindi il testo può essere tagliato sulla prima e sull'ultima riga dello schermo. Per risolvere questo problema è possibile attivare la Sovrapposizione delle pagine:

Modalità di resa grafica: Questa opzione determina il modo in cui il documento viene reso da KOReader. L'impostazione predefinita è WEB e generalmente non è necessario modificarla. Quando un libro (o una pagina web salvata) è molto complicato (larghezze o margini specificati, margini negativi, fluttuazioni ecc.) e il layout appare brutto o sovraccarica lo schermo, si possono provare altre modalità di rendering.

Zoom (dpi): Questa impostazione può essere considerata come un fattore di zoom generale per il documento (eccetto la dimensione dei caratteri). A 96 dpi (che è l'impostazione predefinita), le immagini del documento vengono rese alle loro dimensioni originali. In pratica si utilizza questa impostazione se si desidera ingrandire le immagini senza ingrandire il testo.


Spaziatura delle parole ed espansione delle parole le impostazioni sono correlate e determinano l'aspetto del testo quando è giustificato. Quando si giustifica il testo, viene aggiunto dello spazio tra le parole in modo che entrambi i bordi di ogni riga siano allineati con entrambi i margini. Poiché il numero di parole delle righe non è sempre uguale, nell'allineamento giustificato il testo deve essere compresso o espanso per riempire la riga.

Spaziatura delle parole: determina quanto i caratteri spazio in una riga di testo possono essere compressi per inserire più parole. Questa impostazione non influisce sulle parole, ma cambia solo lo spazio tra di esse.

Espansione delle parole: Se in una riga c'è troppo spazio bianco, quanto di questo può essere distribuito nelle parole espandendole. Questa impostazione influisce sull'aspetto delle parole. Se non si vuole che le parole si espandano, impostare questa opzione su nessuna.

È possibile sperimentare diverse impostazioni fino a ottenere un testo gradevole, quindi impostarle come predefinite tramite le rispettive finestre di dialogo.


Contrasto e Spessore font sono due opzioni che si possono usare per rendere il testo più chiaro (o più brillante). È possibile ottenere lo stesso aspetto con una di queste opzioni, ma utilizzano metodi diversi per ottenerlo. Naturalmente è possibile utilizzarle entrambe contemporaneamente.

Le differenze tra loro possono essere riassunte come segue:

CONTRASTO

+ Non cambia la larghezza dei caratteri, la lunghezza del libro rimane invariata

+ Non è necessario eseguire nuovamente il rendering del documento, più veloce

- Potrebbe avere un aspetto negativo su schermi LCD o a basso DPI

SPESSORE FONT

+ Utilizzerà i font pesati corretti, se installati

+ Si vede meglio su schermi LCD o a basso DPI

- Deve renderizzare nuovamente i font, più lento

Suggerimento per i caratteri regola il testo per la massima leggibilità in base alla griglia di pixel dello schermo. nativo utilizza le istruzioni di suggerimento interne al font, auto utilizza l'algoritmo di suggerimento di FreeType. auto è una scelta più sicura perché i file di font installati potrebbero avere istruzioni di suggerimento problematiche. auto gestisce meglio anche il testo CJK. È possibile provare diverse impostazioni per vedere quale si adatta meglio al proprio dispositivo.

Crenatura dei font regola la spaziatura tra le lettere per ottenere un risultato visivamente gradevole. L'impostazione predefinita è l'opzione migliore, che potrebbe rallentare l'apertura dei file (a seconda del dispositivo) ma ha un supporto migliore per le legature (si veda l'immagine qui sotto per un esempio), se è unito ai aimboli arabi e ad alcune altre scritture. Se il dispositivo è lento, si può provare con buono, che è più veloce e può ancora apparire corretto con il testo occidentale in caratteri latini.


Barra di stato alternativa abilita una barra di stato alternativa che è disponibile solo nei documenti adattabili (EPUB, HTML, DOCX, RTF, TXT...). Dopo averla abilitata, è possibile configurare la barra di stato alternativa tramite:

Stile incorporato e Caratteri incorporati determinano se gli stili e i font dell'editore incorporati nel documento saranno utilizzati (o ignorati) per la resa del documento. Si tratta di interruttori generali on/off. È possibile ottenere regolazioni più precise per il documento tramite:

Ridimensionamento dell'immagine determina il modo in cui vengono rese le immagini nel documento. Migliore ha un aspetto più gradevole, ma è più lento.

Suggerimenti per l'interfaccia utente

L'interfaccia utente e le opzioni di KOReader possono cambiare a seconda del tipo di file aperto. Esistono due categorie principali di documenti:

  1. Documenti a layout fisso (pdf, djvu, file immagine...)
  2. Documenti adattabili (epub, html, docx, rtf, txt...).

KOReader ha molte funzioni e il suo sistema di menu riflette questa complessità. Abbiamo una funzione di ricerca nel menu per trovare rapidamente le voci di menu. Se si ricorda il nome di una voce di menu ma non si ricorda dove si trova, è possibile utilizzare questa funzione:

Inoltre, è possibile assegnare questa funzione a un gesto o aggiungerla al Menu Rapido per un accesso più rapido.

Nel menu in basso, se si tocca e si tiene premuto il nome di un'opzione, è possibile visualizzarne la spiegazione.

È possibile cambiare la lingua dell'interfaccia tramite:

Se si desidera modificare le dimensioni dell'interfaccia utente, esiste un'impostazione DPI per questo:

È possibile scegliere un valore dal menu o selezionare DPI personalizzati per inserire un valore per la regolazione fine: DPI più alti = interfaccia più grande. Si noti che nella barra inferiore è presente anche un'impostazione Zoom (dpi). Questa è relativa solo ai documenti. La spiegazione è riportata nella sezione successiva.

Se si tocca e si tiene premuta una opzione o una voce del menù (peso del carattere, interlinea ecc.), si può impostare il suo valore come PREDEFINITO. Il nuovo valore sarà applicato solo ai libri aperti d'ora in poi. I libri aperti in precedenza manterranno le loro impostazioni. È possibile identificare i valori predefiniti con una stella (★) nel menu o come bordo nero intorno agli indicatori, come si vede di seguito:

È possibile chiudere le finestre di dialogo a schermo intero (Cronologia, Indice, Statistiche di lettura ecc.) scorrendo verso il basso. (Ad eccezione della finestra Segnalibri. È possibile utilizzare qualsiasi gesto multi-scorrimento per chiuderla)

È possibile scattare una screenshot facendo un lungo scorrimento diagonale con il dito. Anche toccando gli angoli diagonali opposti (in alto a sinistra ed in baso a destra) si otterrà uno screenshot. Questo secondo gesto può essere utilizzato, ad esempio, quando si visualizza un'immagine. Inoltre, se il dispositivo dispone di una tastiera, è possibile effettuare uno screenshot con la scorciatoia Alt + Shift + G.

Se si vuole aprire una pagina a caso di un libro, esiste un'azione Salta a una pagina a caso che si può assegnare a qualsiasi gesto attraverso Impostazione dei gesti del menù Tocchi e gesti.

Nelle finestre di dialogo contenenti pulsanti freccia di regolazione come quella sopra, è possibile toccare e tenere premuto sui pulsanti freccia per modificare il valore con incrementi maggiori.

È possibile chiudere questo tipo di finestra di dialogo (non a schermo intero) toccando all'esterno della finestra stessa.

Questo tipo di finestra di dialogo può essere spostato tenendo premuto il titolo della finestra e trascinandolo.

È possibile rendere questo tipo di finestra di dialogo semitrasparente toccando e tenendo premuto il titolo della finestra (quando si vuole vedere il testo sotto di essa mentre si regola un valore).

Creazione di nuove cartelle - Quando si deve scegliere una posizione (cloud storage, spostarsi nell'archivio dei plugin, esportare un plugin), KOReader presenta una schermata che assomiglia al nostro File Browser. Se si desidera creare una nuova cartella durante la scelta:

  1. Per prima cosa, navigare nella cartella dalla schermata Scelta cartella
  2. Quindi premere a lungo l'icona Home visualizzata nell'angolo superiore sinistro di questa schermata

KOReader supporta la ricerca nel dizionario in documenti EPUB e PDF/DJVU scansionati. Per visualizzare la definizione o la traduzione del dizionario, è sufficiente toccare e tenere premuta una parola.

Se si tiene premuta una parola, si apre una finestra di dialogo in cui è possibile cercare altre occorrenze nel documento o consultarla su Wikipedia.

Se si desidera controllare la data corrente, è possibile toccare l'orologio nel MENU SUPERIORE.

Tipi di scorrimento

KOReader dispone di tre tipi di scorrimento tattile. È possibile accedervi da:

INFO È necessario attivare la modalità ininterrotto dal Menu Inferiore / Modalità di visualizzazione per poter utilizzare lo scorrimento.
  1. Scorrimento classico: Questa modalità funziona esattamente come lo scorrimento sul telefono/tablet.
  2. Scorrimento turbo: Questa modalità consente di scorrere più velocemente rispetto allo scorrimento classico. Inoltre, è possibile scorrere diverse pagine senza sollevare il dito. L'entità dello scorrimento è proporzionale alla distanza da cui si muove il dito dopo aver avviato lo scorrimento.
  3. Scorrimento al rilascio: Questo tipo di scorrimento è più adatto agli schermi e-ink. Infatti, a differenza di altri tipi di scorrimento, questa modalità non aggiorna continuamente la pagina durante lo scorrimento. Funziona come lo scorrimento classico, ma i passaggi intermedi non vengono mostrati. Quindi, quando si scorre con il dito e poi si rilascia, la pagina salta in quella posizione. È particolarmente utile per riposizionare e regolare la vista se il libro contiene immagini o tabelle e si desidera vederle tutte.
Torna alla posizione precedente

Questa utile funzione funziona come il pulsante Indietro del browser. Quando si passa a un'altra parte del libro utilizzando i widget scorri documento, segnalibri, la mappa del libro ecc. KOReader ricorda la posizione precedente. Ciò è utile, ad esempio, se si segue un link interno o un riferimento. Con un solo tocco è possibile tornare al punto di partenza. È possibile accedere a questa funzione da:

È anche possibile andare avanti, dallo stesso menu. Questa funzione è assegnata al gesto  multi-scorrimento. È possibile assegnare questo gesto a un altro (come toccare un angolo) o aggiungerlo al Menu Rapido.

Impedire il lampeggiamento nelle pagine con immagini e nel menu

KOReader normalmente esegue un aggiornamento completo delle pagine contenenti immagini (che si possono osservare come un flash nero). Il motivo è quello di eliminare i residui e le immagini fantasma della pagina precedente. Ma questo potrebbe non essere necessario, a seconda del dispositivo e delle preferenze personali. È possibile disattivare questo comportamento di aggiornamento automatico qui:

Inoltre, da qui è possibile disattivare il lampeggiamento nero dell'interfaccia utente, se disturba:

MUOVERSI ATTRAVERSO IL LIBRO

In KOReader esistono diversi modi per spostarsi all'interno del documento, con i rispettivi punti di forza. È possibile utilizzare la funzione:

Scorri Documento

Scorri documento è uno strumento di navigazione molto funzionale. È possibile utilizzarlo per:

Come aprire Scorri documento:

Uso di Scorri documento

Per prima cosa, diamo una rapida occhiata al diagramma sottostante. Si noterà che abbiamo due diversi Scorri documento. Hanno le stesse funzioni, solo le dimensioni sono diverse:

  1. Scorri documento completo: Questo è il widget Scorri documento che si vede quando si installa KOReader. È più grande del widget compatto, quindi i pulsanti sono più comodi da premere. Questo widget si apre al centro dello schermo.
  2. Scorri documento compatto: È la versione più sottile dello strumento predefinito . Può essere più utile, ad esempio, se si stanno realizzando delle evidenziazioni. Poiché questo widget è più piccolo e si apre nella parte superiore o inferiore dello schermo, non ostruisce la pagina come lo strumento predefinito.

Se si desidera utilizzare lo strumento Scorri documento compatto, è possibile farlo scegliendo In alto o In basso da questo menu:

TIP Entrambi gli strumenti sono mobili. È possibile spostarli premendo su un'area vuota dello strumento e trascinandoli. È inoltre possibile rendere queste finestre di dialogo semitrasparenti premendo a lungo su un'area vuota dello strumento. Ma la semitrasparenza si attiva solo nella posizione iniziale. Una volta spostata, la pressione prolungata la riporta nella posizione iniziale.

Torniamo ora al diagramma. Si può notare che su alcuni pulsanti sono presenti due descrizioni di colore diverso: blu e arancione. Ciò significa che questo pulsante ha due funzioni: un'azione di pressione normale e un'azione di pressione prolungata. Se si preme normalmente, si esegue la funzione BLUE. Se si preme più a lungo, viene eseguita la funzione ARANCIONE.

Spiegazione delle voci numerate (azione di pressione prolungata in grassetto):

  1. Saltare all'inizio del capitolo precedente / Saltare alla prima pagina del libro
  2. Salta al segnalibro precedente / Salta al primo segnalibro del libro
  3. Aggiungi un segnalibro alla pagina corrente / Aprire la finestra di dialogo dei segnalibri
  4. Salta al segnalibro successivo / Salta all'ultimo segnalibro del libro
  5. Saltare all'inizio del capitolo successivo / Saltare all'ultima pagina del libro
  6. Salto indietro (-) o avanti (+) di tante pagine
  7. Questo numero indica il numero di pagina corrente. Toccandolo, si apre una finestra di dialogo che consente di inserire un numero di pagina o una percentuale per saltare direttamente. Se si preme a lungo, si torna alla pagina in cui è stato aperto Scorri documento. È utile, ad esempio, se si desidera controllare rapidamente un'altra parte del libro e tornare alla lettura da dove si era interrotta.
  8. Questa è la barra di avanzamento. Le linee sottili sono i segni di capitolo che indicano l'inizio dei capitoli. È possibile toccare questa barra di avanzamento per passare a quella parte del libro. Le frecce piccole sono frecce di inizio sessione che indicano il punto in cui si è iniziato a leggere il libro nella sessione corrente. Queste frecce si ripristinano quando si passa da un libro all'altro.
  9. Questo pulsante nello strumento compatto funziona come la funzione di pressione prolungata dell'elemento numero 7. Si torna alla pagina in cui è stato aperto lo strumento Scorri documento. È utile, ad esempio, se si desidera controllare rapidamente un'altra parte del libro e tornare alla lettura da dove si era interrotta.

TIP Se si vuole aprire una pagina a caso di un libro, esiste un'azione Salta a una pagina a caso che si può assegnare a qualsiasi gesto attraverso la voce Impostazione dei gesti nel menu Tocchi e gesti.

Segnare i capitoli

KOReader può mostrare i confini dei capitoli dei documenti sugli strumenti Scorri documento e Barra di avanzamento.

Se il documento ha troppi livelli di intestazione, i segni di capitolo possono apparire affollati come nell'esempio precedente. È possibile modificare la profondità dei livelli di marcatura ToC visibili tramite:

È possibile utilizzare questo ToC ridotto anche per:

Queste opzioni si trovano nello stesso menu.

Se il documento non ha un sommario, è possibile attivare la Tabella alternativa dei contenuti. Quando questa impostazione è attivata, KOReader costruisce un ToC dai titoli del documento (se disponibili) o dai singoli file HTML dell'EPUB. Premere a lungo su questa voce di menu per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni sugli strumenti di tabella dei contenuti disponibili in KOReader, consultare questa sezione della guida: TABELLA DEI CONTENUTI TOOLS

Mappa del libro

La mappa del libro è una funzione potente e unica di KOReader che può essere molto utile per avere una visione d'insieme di un libro. Ad esempio, se state leggendo un libro in modo non lineare, saltando alcune parti per leggerle in seguito, sarebbe difficile seguire i vostri progressi. La mappa del libro può mostrare a colpo d'occhio quali parti del libro sono già state lette.

Inoltre è possibile:

È possibile accedere alla mappa del libro tramite il menu e si può anche assegnare un gesto per un accesso più rapido:

Controlli della mappa del libro

Quando si apre la Mappa del libro per la prima volta durante la lettura di un libro, sarà in modalità visualizzazione a griglia, che racchiude tutti i capitoli in un'unica schermata per offrire la migliore panoramica iniziale del contenuto del libro. Per ottenere informazioni dettagliate sull'utilizzo, toccare l'icona Info nell'angolo in alto a sinistra. È possibile chiudere la Mappa del libro toccando la X nell'angolo in alto a destra o con un qualsiasi gesto di scorrimento multiplo (su-giù, sinistra-destra ecc.).

  1. Limiti dei capitoli
  2. Le barre nere indicano le pagine lette. Le barre più alte indicano il tempo trascorso nella pagina.
  3. L'icona del segnalibro mostra le pagine inserite nei segnalibri, come dice il nome stesso.
  4. L'icona quadrata a righe mostra le pagine con le evidenziazioni.
  5. L'icona della matita mostra le pagine con note.
  6. I numeri in un cerchio indicano le posizioni precedenti. Quando si sceglie Torna alla posizione precedente dal menu, si torna indietro in ordine.
  7. Il triangolo mostra la pagina corrente.
  8. La barra di scorrimento verticale mostra il livello di visualizzazione attuale.
  9. La barra di scorrimento verticale mostra il livello di larghezza attuale della pagina.

È possibile personalizzare la Mappa del libro modificando queste opzioni:

- Prima prova a passare il dito a SINISTRA e DESTRA lungo il bordo inferiore dello schermo per modificare la larghezza delle colonne che indicano le pagine e osservare come cambia la scala della mappa.

- Quindi provare a scorrere UP e Giù lungo il bordo sinistro dello schermo per cambiare la profondità del titolo del capitolo e passare alla schermata Vista piatta. Vedere gli esempi seguenti.

Oltre alla vista predefinita a Griglia di cui sopra, qui si può vedere la Vista piatta a sinistra e Vista a griglia senza titoli di capitolo a destra. Si noti il cambiamento della barra di scorrimento verticale sinistra tra le viste. Se si desidera tornare alla visualizzazione predefinita, è possibile premere a lungo l'icona delle informazioni nell'angolo superiore sinistro.

Opzioni della mappa del libro

Quando si tocca l'icona del menu nella schermata Mappa del libro, viene presentato il menu qui sopra. Le opzioni del menu sono spiegate di seguito:

Navigatore di pagina

Il navigatore delle pagine può essere usato per navigare tra le pagine come in un album fotografico, mostrando le miniature delle pagine come una griglia. È possibile aprire il Navigatore di pagina toccando Navigatore di pagina o dal menu. È anche possibile assegnare un gesto per facilitare l'accesso.

L'uso del Navigatore di pagina è spiegato di seguito. È anche possibile toccare il pulsante del menu hamburger in alto a sinistra su questa schermata per visualizzare queste spiegazioni. Una pressione prolungata sullo stesso pulsante aggiunge/rimuove i titoli dei capitoli dalla striscia inferiore.

  1. Passare il dito a sinistra/destra su questo bordo superiore per aumentare/diminuire il numero delle colonne.
  2. Passare il dito su/giù su questo bordo sinistro per aumentare/diminuire il numero delle righe.
  3. Scorrere l'area delle pagine per spostare le pagine visualizzate. Su / giù per scorrere una riga (2 pagine nell'esempio),sinistra/destra per scorrere una schermata (4 pagine nell'esempio).
  4. Toccare una pagina qualsiasi per aprirla in lettura.
  5. Nell'area inferiore, toccando una pagina si concentra la visualizzazione delle miniature su quella pagina. Scorrendo a sinistra/destra si salta di una striscia di larghezza.
  6. Le icone nell'area inferiore sono le stesse utilizzate in Mappa del libro e spiegate in quella sezione.
Tema alternativo per la Mappa del libro e il Navigatore di pagina

La mappa del libro e il navigatore di pagina hanno un tema alternativo con uno schema di ombreggiatura diverso che si può attivare dai loro menu hamburger. Questo tema utilizza colori alternati per i titoli dei capitoli, in modo che i confini dei capitoli siano più visibili nella mappa del libro e nel navigatore di pagina. Ma l'uso del colore grigio in questo tema richiede il passaggio al nero, per cui potrebbe essere fonte di distrazione per alcuni utenti. Potete provare entrambi e utilizzare quello che preferite.

Indice degli strumenti

Alcuni dei libri digitali che si incontrano potrebbero non avere una tavola dei contenuti corretta (ToC). A seconda della preparazione del libro, si possono verificare questi problemi di ToC:

KOReader ha alcune funzioni che si possono utilizzare quando si leggono libri con una sezione della tavola dei contenuti problematica.

Si noti che la tavola dei contenuti alternativa non è disponibile su documenti a layout fisso come PDF, DJVU e così via, perché richiede i tag HTML per creare i ToC. Le funzioni Indice personalizzato e Flussi nascosti personalizzati sono disponibili per tutti i tipi di file.

Creazione automatica di una tavola dei contenuti: TAVOLA ALTERNATIVA DEI CONTENUTI

La prima caratteristica è la Tavola alternativa dei contenuto che si trova in:

INFO Un documento EPUB è fondamentalmente un file ZIP contenente uno o più file HTML. Il vostro libro potrebbe essere un unico grande file HTML per l'intero libro o potrebbe contenere capitoli separati come singoli file HTML (che è una struttura migliore).

La Tavola alternativa dei contenuti tenta di creare una ToC a partire dai titoli del libro (dai tag da H1 a H6 dei file HTML dell'EPUB). Se il libro non contiene titoli, cercherà di costruire un ToC dai frammenti di documento (i singoli file HTML del libro EPUB) che punterà all'inizio di ogni file.

Da questo menu è possibile scegliere quali livelli di intestazione includere (o ignorare) nei ToC:

Creare manualmente una tavola dei contenuti: INDICE PERSONALIZZATO

La funzione indice personalizzato consente di creare una ToC personalizzata a partire dalle parti selezionate del libro. Questo sommario può contenere un solo livello, quindi non è possibile avere sottocapitoli durante l'utilizzo di questa funzione. Per creare un sommario personalizzato, occorre innanzitutto attivare la funzione:

Una volta attivata questa funzione, all'interfaccia utente verranno aggiunte nuove voci di menu che consentono di selezionare i capitoli. È possibile aggiungere un capitolo al ToC da due punti:

  1. Da un'evidenziazione: mentre si legge un libro, selezionare un testo come se lo si stesse evidenziando o premere a lungo su una parola. Nel menu a comparsa è presente la voce >Inizia capitolo indice. Quando si preme su di esso, viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede di inserire il titolo del capitolo. Il testo selezionato sarà già inserito nella finestra di dialogo. Modificare il titolo, se necessario, e premere Crea.
  2. Dal navigatore di pagina: Aprire il navigatore di pagina tramite

Premere a lungo sulla miniatura della pagina che si desidera sia l'inizio del capitolo e selezionare la voce Inizia capitolo indice qui dal menu a comparsa. Verrà visualizzata una finestra di dialogo che chiede di inserire il titolo del capitolo.

Quando si è terminata la creazione dei ToC e non si desidera visualizzare questi pulsanti aggiuntivi, è possibile disattivarli deselezionandoli:

La creazione di questi ToC non altera i ToC originali forniti con il libro. Da questo stesso menu è possibile cancellare l'indice personalizzato (nel caso in cui si voglia crearne uno nuovo). È inoltre possibile disattivare completamente questa funzione nello stesso modo in cui è stata attivata, se si desidera tornare all'indice originale. Si noti che se si disattiva questa funzione dopo aver creato un ToC personalizzato per tornare a quello originale, il ToC personalizzato non verrà cancellato. È ancora possibile passare dal ToC originale a quello personalizzato.

Esclusione di sezioni: Flussi nascosti personalizzati

Alcuni libri o documenti possono contenere lunghe note a piè di pagina o sezioni bibliografiche. Ad esempio, un libro scientifico di 250 pagine, le cui ultime 50 pagine sono costituite da appendici, indice e riferimenti. Normalmente queste pagine sono incluse nella barra di avanzamento e nel calcolo del tempo di lettura, poiché fanno parte del libro. Ma in genere queste sezioni esistono come riferimento e non vengono lette completamente, per cui si consiglia di escluderle per rendere più precisi il conteggio delle pagine rimanenti e la stima del tempo. O forse avete un libro antologico che contiene alcuni racconti che avete già letto. La funzione Flussi nascosti personalizzati di KOReader consente di escludere questo tipo di parti del libro.

Date un'occhiata all'immagine per avere una panoramica del processo. Le fasi saranno spiegate dopo l'immagine:


Come escludere una sezione creando un flusso nascosto:

  1. Andare alla prima pagina della sezione che si vuole escludere
  2. Aprire il navigatore di pagina tramite:
  3. Premere a lungo sulla miniatura della pagina che si desidera sia l'inizio della sezione esclusa e selezionare la voce Inizia il flusso nascosto qui dal menu a comparsa.
  4. Le pagine che iniziano dalla selezione hanno ora uno sfondo grigio tratteggiato.
  5. Andate ora all'ultima pagina della sezione esclusa. È possibile accedervi dal navigatore di pagina o utilizzando altri modi come Mappa del libro eScorri documento ecc.
  6. Una volta raggiunta l'ultima pagina della sezione esclusa, aprire nuovamente il navigatore di pagina (se non è già presente).
  7. Individuare l'ultima pagina della sezione nascosta e premere a lungo sulla pagina successiva. Scegliere Riavvia il flusso regolare qui dal menu a comparsa. Si noterà che lo sfondo delle pagine rimanenti tornerà al colore normale, indicando la fine del flusso nascosto e l'inizio del flusso regolare.

Lavorare con le sezioni nascoste:

Quando si crea una sezione di flusso nascosta come descritto sopra, il comportamento di KOReader sarà simile a quello che si avrebbe se si eliminasse una sezione di un libro cartaceo ritagliandola:

Come abbiamo detto sopra, i flussi nascosti saranno esclusi dalla barra di avanzamento. Ma se si salta a una delle sezioni nascoste utilizzando uno dei metodi sopra menzionati, la barra di avanzamento diventa temporaneamente la barra di avanzamento di questa sezione nascosta. Si può immaginare che la barra di avanzamento si ingrandisca in quella sezione di flusso nascosta. Se si esce da questa sezione nascosta girando la pagina alla fine o usando altri strumenti di navigazione, la barra di avanzamento tornerà a mostrare l'intero libro (con i flussi nascosti personalizzati nuovamente non visibili).


Rimozione e pulizia delle sezioni nascoste:

È possibile rimuovere le singole sezioni di flusso nascoste dal navigatore di pagina nello stesso modo in cui sono state create. È anche possibile eliminarle tutte in una volta con la voce di menu:

Mentre si lavora alla creazione di flussi nascosti, etichettando le pagine come Inizio del flusso nascosto o Riavvia il flusso regolare, alcuni di quelli realizzati in precedenza potrebbero smettere di avere effetto. Per esempio, nel caso in cui si crei un Inizio del flusso nascosto qualche pagina prima di un altro flusso nascosto , quello esistente non è più coinvolto. Questi tag sovrapposti o obsoleti vengono ricordati per scopi pratici. Sempre nell'esempio precedente, se si termina il secondo flusso nascosto prima del flusso nascosto di partenza, esistente ma non più coinvolto, questo flusso inattivo sarà nuovamente coinvolto. È possibile cancellare tutti questi marcatori inattivi se interferiscono con i flussi personalizzati, oppure una volta terminata la creazione dei flussi nascosti e soddisfatti dei risultati:

PERSONALIZZAZIONE DELL'ASPETTO DEL TESTO
Impostazioni predefinite dell'aspetto

In alcune applicazioni di lettura, quando si modifica un'impostazione, ad esempio il carattere utilizzato per i libri, questa cambia globalmente, se si cambia il carattere predefinito in Verdana, tutti i libri che si apriranno successivamente, compresi quelli che si stanno già leggendo, saranno visualizzati con questo carattere Verdana.

L'approccio di KOReader è diverso. Salviamo le impostazioni dell'aspetto per ogni libro. In questo modo è possibile modificare le impostazioni per il libro corrente senza influenzare gli altri. Ad esempio, se avete alcuni libri fantasy, potete cambiare il carattere con uno di aspetto medievale solo per questi libri. Oppure si possono impostare alcuni libri in modo che si aprano con l'orientamento paesaggio oppure in modalità doppia colonna.

Per modificare un'impostazione a livello globale, toccare e tenere premuta un'opzione o voce del menu (peso del carattere, interlinea, ecc.), per impostare il suo valore come predefinito. Questo nuovo valore sarà applicato solo ai libri aperti d'ora in poi, come abbiamo detto sopra. I libri aperti in precedenza manterranno le loro impostazioni. I valori predefiniti possono essere identificati con una stella (★) nel menu o con un bordo nero intorno agli indicatori, come si vede di seguito:

Applicazione delle impostazioni predefinite correnti a un libro già aperto

Così, quando si modificano le impostazioni predefinite del documento, come interlinea predefinita o contrasto predefinito, il nuovo valore verrà utilizzato solo per i nuovi documenti aperti dopo la modifica. I libri già aperti non cambieranno.

Ma cosa succede se volete che anche loro cambino?Ad esempio, se si cambia il font predefinito ,probabilmente regolerete il peso del carattere e l'interlinea su valori più adatti a questo nuovo carattere. Siete soddisfatti dell'aspetto del testo e ora volete che tutti i vostri libri abbiano questo aspetto. Con questa funzione non è necessario modificare manualmente i valori in tutti i libri aperti.

È possibile applicare facilmente queste modifiche ai libri già aperti scegliendo:

Toccando questa opzione, le impostazioni correnti del libro verranno modificate in base agli ultimi predefiniti impostati. Non preoccupatevi, questo cambierà solo l'aspetto del libro. La posizione di lettura, le evidenziazioni, le note e i segnalibri saranno conservati.

Salvataggio delle impostazioni correnti del libro come predefinite

Quando si regola un libro a proprio piacimento, ad esempio modificando l'interlinea, il contrasto dei caratteri, ecc. è possibile salvare tutte le modifiche in una volta sola come predefiniti. Quindi è possibile applicare queste impostazioni ad altri libri con l'opzione Azzera impostazioni dei documenti a predefiniti, come spiegato sopra.

È possibile salvare le modifiche come predefinite scegliendo:

Creare diversi gruppi di impostazioni

Questa potente funzione consente di salvare tutte le impostazioni del MENU INFERIORE + tipo di carattere come profilo. Ciò significa che è possibile avere diversi gruppi di impostazioni per diverse condizioni o tipi di libri, da applicare in una sola volta invece di modificare le impostazioni manualmente ogni volta.

Ad esempio, è possibile creare:

Dopo aver regolato le impostazioni a proprio piacimento, è possibile creare un profilo tramite queste impostazioni:

Dopo aver creato un profilo con le vostre impostazioni, avete molte opzioni per applicarlo a un altro libro:

Fare clic qui per accedere alla sezione MENU RAPIDO E PROFILI della guida.

Utilizzare i propri font

KOReader supporta i font nei formati TrueType (.ttf) e OpenType (.otf) più diffusi. I file di font con queste estensioni possono essere copiati direttamente nella cartella /koreader/fonts/ del dispositivo. Consultate il nostro wiki per maggiori informazioni.

All'avvio, KOReader compila i font disponibili dai metadati/info dei font e li classifica in base alla famiglia e ai pesi. Ciò significa che potete aggiungere diversi pesi e varianti di un carattere e KOReader cercherà di utilizzare quello più adatto. Poiché le informazioni sulla famiglia di font vengono ricavate dai metadati, i nomi dei font non sono importanti durante la copia sul dispositivo. I font installati saranno disponibili dopo il riavvio di KOReader.

Ecco alcuni esempi di font che si presentano bene su uno schermo e-ink. È possibile trovarne altri sul sito web Google Fonts:

Serif:

Sans Serif:

Monospace:

Se avete intenzione di utilizzare il vostro font monospaziale, probabilmente ne avete già uno preferito, quindi non vi offriamo alcun esempio in questa sede. Ma è possibile trovare e confrontare molti font monospaziali su programmingfonts.org

TIP KOReader può generare un documento con un esempio di testo reso con tutti i font installati sul dispositivo. Ciò consente di confrontare rapidamente l'aspetto e le caratteristiche dei font, come le legature e i set di caratteri in scritture non latine come il greco, l'ebraico o il cinese. È possibile accedere a questa funzione tramite:
Scala dei caratteri Monospace

Se il libro include parti con font Monospace (come nei libri di programmazione), il testo Monospace potrebbe apparire sproporzionato anche se tecnicamente ha le stesse dimensioni del resto del libro. Ciò è dovuto alla diversa metrica dei caratteri. KOReader ha un'opzione che consente di regolare la dimensione relativa dei caratteri Monospace per correggere questa differenza:

Qui è possibile aumentare o diminuire le dimensioni del font Monospace, regolando il suo ridimensionamento in percentuale rispetto alle dimensioni predefinite.

Utilizzo di font diversi in un documento

Nei documenti basati su HTML/CSS, come gli EPUB, i libri possono specificare di usare i font per famiglia invece di un nome di font specifico. Queste famiglie possono essere Serif, Sans-Serif, Monospace, Cursive, Fantasy, Emoji, Fang Song e Math. Ad esempio, in un libro, il testo normale può essere visualizzato in Sans-serif mentre i dialoghi sono visualizzati in carattere Serif. KOReader utilizza normalmente il font predefinito per tutte queste famiglie, ad eccezione di Monospace. e Math (che è determinato dallo stile dei nodi di testo, per esempio 'font-family: serif'). Se si desidera che queste famiglie abbiano un aspetto distinto, è possibile assegnare loro font specifici:

Per cambiare il font di una famiglia per il libro corrente è sufficiente toccare il nome del font desiderato. Se si desidera impostarla per tutti i libri, toccare a lungo per impostarla come default (★). Se un libro abusa di questa funzione di famiglia di font al punto che il font predefinito è poco utilizzato, è possibile disabilitare la famiglia di font per questo libro deselezionando l'associazione.

Cambiare rapidamente il carattere

Se si passa frequentemente da un font all'altro (ad esempio monospace per i libri di programmazione e serif per i romanzi), esiste una soluzione che semplifica l'operazione rispetto all'accesso al menu ogni volta. È possibile creare profili per i font e per tutte le impostazioni relative ai font, come interlinea, contrasto, grassetto, ecc. e aggiungere questi profili a un Menu rapido. In questo modo, con un solo gesto è possibile aprire il menu di selezione dei caratteri e cambiare il carattere, come mostrato nell'immagine seguente:

Per sapere come fare, consultare la sezione MENU RAPIDO E PROFILI di questa guida.

Ritocchi di stile

!!! AVANZATO

La funzione Ritocchi di Stile di KOReader consente di modificare il modo in cui il libro viene reso da KOReader. Non faremo qui un corso completo di CSS. Vogliamo solo mostrarvi le basi, in modo che quando vedrete un ritocco di stile, avrete almeno un'idea approssimativa di cosa fa.

Che cos'è un ritocco di stile?

Possiamo descrivere un documento EPUB come un file HTML + alcune regole CSS. Queste regole CSS determinano il modo in cui le diverse parti del libro (titoli, testo in grassetto, citazioni, ecc.) saranno visualizzate su un'applicazione di lettura. Con i ritocchi di stile, è possibile modificare la resa del libro aggiungendo nuove regole e/o sovrascrivendo le regole scritte dall'editore che è incorporato nel libro.

Vediamo un esempio di ritocco di stile:

img { width: 10px !important; height: 10px !important }

In parole povere questa regola dice: "Ignorate le dimensioni originali e rendete tutte le immagini di questo libro larghe 10 pixel e alte 10 pixel". Quindi, se si aggiunge questa modifica di stile a KOReader, tutte le immagini del libro saranno visualizzate in piccolo.

Ora spieghiamo questa modifica voce per voce:

In sintesi, questa regola CSS è progettata per impostare una larghezza e un'altezza fisse di 10 pixel per tutti gli elementi img del libro, ignorando lo stile originale.

Alcuni esempi utili di modifiche allo stile

Queste sono alcune utili ritocchi di stile che si possono utilizzare direttamente o modificare a proprio piacimento. Il prossimo paragrafo spiega come utilizzarli in KOReader.

Come aggiungere ritocchi di stile

Ok, ora abbiamo visto cosa sono i ritocchi di stile. Ma come possiamo usarli? Ci sono tre tipi di rotocchi di stile in KOReader:

1. Ritocchi di stile integrate

Questa voce è nuova, così come lo screenshot sopra e sotto. C'è qualcosa da aggiungere?

Questi ritocchi sono inclusi in KOReader. Sono i più facili da usare, poiché basta attivarli dal menu per utilizzarli. Non è necessario scrivere alcun codice CSS:

Sono disponibili in diverse categorie. Per applicare un ritocco solo al libro corrente, selezionare la casella di controllo. Se si desidera ottenere maggiori informazioni su questo ritocco o attivarla per tutti i libri, premere a lungo sul suo nome. Apparirà una finestra di dialogo:

  1. Quest'area mostra il nome e la descrizione del ritocco
  2. Questo riquadro mostra il codice CSS del ritocco. È possibile toccare quest'area per copiare il codice negli appunti. Quindi si può incollare e modificare questo codice nel proprio ritocco specifico per il libro, come spiegato nel prossimo paragrafo.
  3. Il pulsante Mostra nella lista delle azioni consente di attivare questa modifica con un gesto o aggiungerlo a un Menu Rapido. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione "Come usare i ritocchi in modo efficiente".
  4. Il pulsante Usa su tutti i libri attiva questa modifica per tutti i libri. Una stella (★) apparirà accanto al nome nel menu, a indicare che questa modifica sarà applicata a tutti i libri. È possibile disattivarla con gli stessi passaggi.
2. Ritocco specifico del libro

Come si può intuire dal nome, questo tipo di ritocco è attivo solo per il libro in cui è stato creato. Questa funzione è più utile per testare i ritocchi o per correggere qualcosa nel libro corrente, sapendo che non ne avrete bisogno in altri libri. Dopo aver creato questo tipo di ritocco, se si decide di utilizzarlo anche per altri libri (ad esempio dello stesso editore), è possibile convertirlo in un ritocco stile utente, che verrà spiegata di seguito.

Per creare un ritocco specifico per un libro, utilizzare l'editor integrato che si trova qui:

TIP Nell'editor abbiamo un menu CSS nella barra degli strumenti inferiore. Questo menu contiene molte utili proprietà e sintassi CSS.Quando si apre questo menu, leggere prima la guida Pressione prolungata per informazioni. È inoltre possibile premere a lungo sulle voci CSS di questo menu per visualizzarne la descrizione.

3. Ritocchi di stile dell'utente

Questo gruppo di ritocchi si differenzia dai precedenti per il modo in cui vengono creati. Inoltre, a differenza del tipo precedente, non sono limitati a un singolo libro. Possono essere applicati globalmente a tutti i libri.

La procedura è più o meno questa, che spiegheremo in dettaglio:

  1. Creare il file di ritocchi utente
  2. Trasferirlo sul dispositivo
  3. Attivare il ritocco dal menu

1. Creazione del file di ritocchi utente:

Un ritocco stile utente è in realtà un normale file di testo con estensione .css. È possibile creare questo file:

È possibile copiare/incollare gli esempi sopra citati nel proprio file.


2. Trasferimento del file sul dispositivo:

Dopo aver creato i file contenenti le regole CSS, salvarli o trasferirli nella cartella styletweaks dell'installazione di KOReader. Date ai file nomi descrittivi, perché il nome del file sarà il titolo del ritocco nel sistema di menu di KOReader. È possibile utilizzare i trattini bassi "_" nei nomi dei file, saranno trattati come spazi nel menu. E' necessario riavviare KOReader dopo il trasferimento dei file in modo che possa caricarli.


2. Abilitazione del ritocco:

Dopo il riavvio, aprire un libro e accedere a questo menu:

Ora dovreste vedere il vostro ritocco nell'elenco con una casella di controllo accanto. Per applicare il ritocco solo al libro corrente, selezionare la casella di controllo. Se si desidera che questa modifica sia abilitata per tutti i libri, premere a lungo sul suo nome. Viene visualizzata una finestra di dialogo. Toccare la voce di menu Usa su tutti i libri. Una stella (★) apparirà accanto al nome nel menu, a indicare che questo ritocco sarà applicato a tutti i libri. È possibile disattivarla con gli stessi passaggi. Vedere di seguito un esempio:

Nell'immagine qui sopra, ho 3 file di modifica dello stile nella cartella styletweaks della mia installazione di KOReader. Il primo è disabilitato perché la casella di controllo è vuota. Il secondo è abilitato solo per questo libro, poiché la casella di controllo è contrassegnata, ma non c'è nessuna stella. Il terzo è abilitato per tutti i libri (★).

Si può notare che c'è anche un'icona con un triangolo a destra del primo ritocco. Ciò significa che questo ritocco può essere attivato utilizzando i gesti. Ciò verrà spiegato nella prossima sezione.

Come utilizzare i ritocchi in modo efficiente

Quando si creano i ritocchi stile utente, si possono creare più file di ritocchi, ognuno dei quali modifica una parte del libro, come nell'immagine di esempio qui sopra. È possibile avere un file per le intestazioni, altri per modificare i paragrafi, collegamenti etc. Questo sistema modulare consente di apportare modifiche a seconda del documento.

Come abbiamo detto sopra, è possibile attivare i ritocchi stile utente da questa posizione del menu:


Abbiamo anche un modo più semplice per attivare i ritocchi di stile piuttosto che andare ogni volta nel menu.

1. È possibile assegnare un gesto a un ritocco

Per farlo, dobbiamo prima aggiungere il nostro ritocco stile utente all'elenco delle azioni dei gesti:

Lo si può vedere nell'immagine di esempio qui sopra, accanto alla modifica dello stile Regola i margini. Ora questo ritocco di stile viene aggiunta all'elenco delle azioni. È possibile trovarlo nella categoria Tocchi e gesti > Documenti adattabili. Si troverà alla fine dell'elenco.


2. È possibile aggiungere un ritocco al Menu Rapido

Per aggiungere un ritocco al vostro Menu Rapido, occorre innanzitutto aggiungerlo all'elenco delle azioni, come descritto nella sezione precedente. Quindi potete seguire le istruzioni riportate nella sezione Menu rapido di questa guida.

È anche possibile combinare entrambi i metodi e creare uno speciale Menu Rapido per i ritocchi di stile e assegnarli a un gesto.

Trovare elementi da modificare

Si noti che in alcuni libri i titoli potrebbero non essere contenuti negli elementi <H1> o <H2>, ma in qualcosa come <p class="tit123">. È possibile trovare i selettori utilizzati per una parte di testo controllando la fonte. Per ottenere questo risultato, selezionare il testo intorno all'elemento che interessa e scegliere Visualizza HTML dalla finestra di dialogo. Nell'esempio precedente, la modifica dello stile avrà il seguente aspetto:

P.tit123 { border-top: 2px solid black; }

invece di questo:

H1 { border-top: 2px solid black; }

SEGNALIBRI, EVIDENZIAZIONI E NOTE

KOReader offre la possibilità di interagire con il libro come si fa con un libro vero. Qui è possibile modificare molte impostazioni della finestra dei segnalibri:


SEGNALIBRI:

È possibile aggiungere (e rimuovere) un segnalibro premendo l'angolo superiore destro. È l'equivalente della piegatura dell'angolo di una pagina di un libro vero e proprio e mostra un'icona simile quando la si attiva.


EVIDENZIAZIONI:

È possibile evidenziare il testo in 4 stili diversi. Nell'immagine sottostante, si può vedere un paragrafo normale seguito da diversi stili di evidenziazione.Chiaro (con sfondo grigio), Sottolineato, Sbarrato e Invertito.

È possibile utilizzare tutti questi stili contemporaneamente, come se fossero evidenziatori di colore diverso. Oppure si può decidere lo stile preferito e impostarlo come predefinito da questo menu premendo a lungo:


Inoltre, se si dispone di un dispositivo con schermo a colori, è possibile creare evidenziazioni di colori diversi:

Alcuni suggerimenti per il colore delle evidenziazioni:

Impostazione dei valori predefiniti per le evidenziazioni

  1. Nel menu delle evidenziazioni è possibile premere a lungo su un tipo di evidenziazione per impostarlo come predefinito (★)
  2. Dopo aver selezionato un colore, è possibile premere a lungo sul nome del colore in questo menu per impostarlo come predefinito (★)
  3. È possibile premere l'opzione Applica lo stile e il colore corrente a tutte le evidenziazioni per rendere uguali tutte le evidenziazioni del libro corrente. Attenzione, non c'è l'annullamento!

NOTE:

È anche possibile aggiungere note ai punti salienti. È sufficiente toccare un'evidenziazione e scegliere Note dal menu a comparsa. È inoltre possibile scegliere un simbolo di nota che mostra quali evidenziazioni contengono una nota. Esistono tre stili:Sottolineato, Linea laterale e Segno di margine (che è l'icona della matita mostrata sul lato destro dell'immagine sottostante):

Per attivare questa funzione e scegliere uno stile di simbolo di nota, andare su:

Modalità di evidenziazione di KOReader

KOReader ha due modalità di evidenziazione per diversi casi d'uso:

Modalità normale

La modalità Normale è simile alla selezione di un testo con il dito su un telefono/tablet ed è più adatta se le evidenziazioni sono più brevi di una pagina.

  1. Premere a lungo sulla parola iniziale
  2. Spostare il dito alla fine del passaggio
  3. Alzare il dito

Quando si raggiungono i limiti della pagina, KOReader gira la pagina per continuare l'evidenziazione (solo nei documenti EPUB/HTML). È possibile disattivare questa funzione da:


Modalità per selezionare ed evidenziare

La modalità Selezione ed evidenziazione è più adatta per evidenziare passaggi più lunghi che attraversano i confini della pagina. Potrebbe anche funzionare meglio se si hanno problemi di sensibilità al touch screen o di controllo motorio delle mani. Infatti, in questa modalità di evidenziazione non è necessario trascinare il dito sullo schermo.

INFO Se è abilitata la ricerca nel dizionario, quando si preme a lungo una parola, è necessario trascinare il dito per avviare questa modalità.

Come evidenziare:

  1. Premendo a lungo (o trascinando se la ricerca nel dizionario è abilitata come descritto sopra) sulla parola iniziale, viene visualizzato un menu a comparsa.
  2. Toccare Seleziona, ora si è in modalità di evidenziazione. Quando si è in questa modalità, nell'angolo superiore sinistro dello schermo compare un indicatore (che si può toccare per ottenere ulteriori informazioni). È possibile annullare l'evidenziazione toccando nuovamente l'inizio dell'evidenziazione. In questa modalità è possibile girare le pagine toccando o sfiorando e navigare liberamente nel documento (TOC, skim, ecc.).
  3. Premete a lungo (o trascinate se la ricerca nel dizionario è abilitata come descritto sopra) sulla parola finale dell'evidenziazione, il menu apparirà di nuovo.
  4. Toccare questa volta Evidenzia per terminare l'evidenziazione del passaggio.

Questa finestra di dialogo si apre normalmente al centro dello schermo. Se si desidera che la finestra di dialogo si apra più vicino alla posizione di evidenziazione, è possibile cambiare l'opzione centro in posizione dell'orientamento (si trova nella seconda pagina di questo menu):

TIP Esiste un metodo più veloce per questa modalità se non si ha bisogno di voci di menu a pressione prolungata mostrate sopra. È possibile disattivare completamente il menu a comparsa in modo che quando si preme a lungo su una parola si acceda immediatamente alla modalità Seleziona ed evidenzia.Questo metodo è molto più veloce e consente di evidenziare qualsiasi lunghezza di testo con due soli tocchi. Per utilizzare questo metodo, attivare questa opzione:
TIP KOReader può evidenziare un brano in diversi stili. Se si utilizza l'opzione Chiaro, lo sfondo del testo sarà grigio. A causa delle limitazioni dell'e-ink, gli schermi non possono passare direttamente dal bianco al grigio, quindi la parte evidenziata deve prima diventare nera e poi grigia. Se si desidera evitare questo lampeggiamento, è possibile scegliere Invertito come stile di evidenziazione. In questa modalità lo sfondo del testo sarà nero, quindi potrà essere impostato senza lampeggiare. È possibile regolare queste opzioni di evidenziazione da:
TIP È possibile aggiungere più evidenziazioni e note alla stessa sezione di testo. Se si sovrappongono, quando si tocca un'evidenziazione viene presentato un menu per scegliere quale evidenziazione modificare.
Selezione della punteggiatura durante l'evidenziazione

Quando si evidenzia, KOReader cerca di includere i relativi segni di punteggiatura intorno alla selezione. Ad esempio, se si evidenzia dalla prima all'ultima parola di una frase, KOReader includerà automaticamente i segni di punteggiatura alle due estremità della frase.

Ma se si inizia a evidenziare dal centro di una frase, il periodo alla fine non sarà incluso perché KOReader presume che si voglia fare un'evidenziazione parziale. Quindi, se volete che i segni di punteggiatura vengano aggiunti all'evidenziazione, assicuratevi di selezionare l'intera frase. È inoltre possibile aggiungere questi segni in un secondo momento premendo a lungo i pulsanti Modifica evidenziazione.

Modifica evidenziazioni

Quando si tocca un testo già evidenziato (senza nota), viene visualizzato questo menu a comparsa. Le voci Cancella e Note sono chiare. Le voci di menu della riga inferiore sono utilizzate per estendere o ridurre l'evidenziazione.

INFO Questa regolazione funziona solo su documenti adattabili come gli EPUB. Se si desidera estendere o ridurre un'evidenziazione su PDF, è necessario eliminarla ed evidenziarla nuovamente a causa delle limitazioni del formato PDF.

Quando si tocca un testo già evidenziato con una nota aggiunta, viene visualizzato questo menu a comparsa. Toccare Menù evidenziazioni per aprire il menu in alto dove è possibile modificare sia l'evidenziazione che la nota contenuta:

Nella pagina Segnalibri è possibile filtrare la visualizzazione per vedere solo un tipo di segnalibro premendo l'icona del menu ( ). È anche possibile filtrare per stile di evidenziazione:

Modifica del testo di un'evidenziazione

Oltre ad aggiungere una nota, KOReader consente anche di modificare il testo evidenziato che viene visualizzato nell'elenco dei segnalibri. In alcune situazioni questo potrebbe essere più utile dell'aggiunta di una nota a un'evidenziazione. Ad esempio, immaginate di rivedere un testo. Si vuole evidenziare una frase che contiene molte date e una delle date è sbagliata. Quando si vuole aggiungere una nota per evidenziare questo errore, è necessario specificare nella nota quale data è sbagliata. Ma se si modifica il testo di un'evidenziazione, è possibile scrivere direttamente "(questa data deve essere controllata)" accanto alla data problematica.

Si noti che questa modifica non cambia il contenuto del libro o il passaggio evidenziato nella pagina. Nel lettore si vedrà ancora la stessa frase evidenziata. La modifica sarà visibile nell'elenco Segnalibri. Quando si esportano le evidenziazioni, il testo modificato sarà quello esportato.

Per modificare un testo evidenziato, è possibile:

  1. Toccare l'evidenziazione
  2. Toccare Dettagli dal menu a comparsa
  3. Toccare Modifica testo dalla finestra di dialogo dei dettagli

È possibile farlo anche dalla finestra Segnalibri:

  1. Accedere all'elenco dei segnalibri tramite menu o gesto
  2. Premere a lungo sull'evidenziazione che si desidera modificare
  3. Premere Modifica testo nel menu
  4. Modificare il testo nella finestra di dialogo e premere il pulsante Salva

Se si desidera ripristinare un testo modificato all'evidenziazione originale, seguire i passaggi precedenti e al passo 3, invece di Modifica testo, premere il pulsante Ripristina il testo.

Modifica della modalità di visualizzazione delle note aggiunte nell'Elenco segnalibri

Normalmente, quando si apre l'elenco Segnalibri, viene visualizzato solo il contenuto delle evidenziazioni. Se si è aggiunta una nota a un'evidenziazione, nell'elenco Segnalibri verrà visualizzata solo l'icona di una matita. È possibile premere a lungo su un elemento dell'elenco per visualizzare (e modificare) la nota aggiunta. Se si desidera visualizzare anche il testo della nota nell'elenco dei segnalibri, è possibile impostarlo da qui:

È possibile scegliere di mostrare:

TIP Normalmente il numero di elementi nella finestra dei segnalibri è statico e suddiviso equamente. Se si desidera un layout più flessibile, è possibile modificare l'impostazione Segnalibri per pagina da qui:
Esportazione dei punti evidenziati

Dopo aver terminato un libro, è possibile spostarlo in una cartella specifica per l'archiviazione o l'elaborazione. Attivare il plugin Esporta annotazioni allachiusura del libro e impostare la directory di destinazione nelle impostazioni del plugin(Cartella di esportazioni/importazione: cartella met...). Successivamente, è possibile spostare un libro nella cartella di archivio utilizzando:

KOReader offre diversi modi per esportare evidenziazioni e note dal dispositivo di lettura:

1. Plugin di esportazione annotazioni

Questo versatile plugin può esportare i punti salienti in file locali o in servizi online.


Esportazione locale

È possibile esportare i punti salienti sul dispositivo in questi formati di file:

E' possibile scegliere i formati di esportazione preferiti tra:

È possibile vedere la posizione di esportazione (e anche modificarla, se si desidera):


Servizi online

È inoltre possibile esportare questi servizi in rete:

Le istruzioni dettagliate per la configurazione di questi servizi sono disponibili nella nostra pagina wiki.


Dopo aver selezionato i formati, è possibile esportare le note per il libro corrente o tutti i libri della libreria dallo stesso menu del plugin.

Se si desidera esportare solo alcuni dei libri della libreria, è possibile farlo dal File Browser:

  1. Selezionare più libri nel File Browser
  2. Toccare il pulsante del menu (rappresentato da un segno di spunta) nell'angolo in alto a destra
  3. Selezionare Esporta evidenziazioni dal menu visualizzato
TIP È anche possibile esportare solo alcuni di questi stili di evidenziazione: chiaro, sottolineato, sbarrato, invertito. Normalmente KOReader li esporta tutti. È possibile scegliere tra:
TIP È possibile assegnare le azioni di esportazione ai gesti per un accesso più rapido. Si trovano nella categoria Lettore di Tocchi e gesti.

2. Utilizzo di KoHighlights

KoHighlights è un programma esterno che si può installare sul computer. Può accedere alle note e alle evidenziazioni dei libri quando si collega il lettore al computer. Controllare la pagina del progetto GitHub per il download e le istruzioni.


3. Utilizzo di Calibre

Calibre è un programma esterno che si può installare sul computer. È possibile importare le evidenziazioni nel database Calibre con il plugin KOReader Sync. È possibile installare il plugin citato all'interno dell'applicazione Calibre. Consultate la pagina del progetto per il download e le istruzioni.

INFO Quando si apre un documento in KOReader, viene creata una directory accanto al documento con lo stesso nome del documento. Questa directory contiene un file .LUA che include tutte le evidenziazioni, le note e le opzioni utente (proprietà di formattazione, ecc.) relative al documento. È possibile eseguire manualmente il backup/ripristino di queste directory.
LETTURA DEI PDF
Leggere PDF di grandi dimensioni su uno schermo piccolo

KOReader offre diversi modi per leggere un documento PDF/DJVU ottimizzato per pagine di dimensioni maggiori (generalmente A4 o Letter) su uno schermo più piccolo:


1. È possibile abilitare Reflow-adatta testo

Reflow-adatta testo cerca di estrarre la parte di testo dal documento (se disponibile) e di formattarla come una singola colonna. I risultati sono generalmente soddisfacenti. È anche possibile impostarlo come default toccandolo e tenendolo premuto.


2. È possibile attivare Zoom a

Con questa opzione KOReader cerca di ritagliare i margini del documento in modo che il testo risulti più grande sullo schermo. È possibile impostare adatta su larghezza nello stesso menu, che cercherà di adattarsi solo alla larghezza della pagina invece che all'intera pagina, in modo che il testo risulti più grande.


3. È possibile provare a utilizzare il dispositivo in Modalità orizzontale

In questo modo lo schermo sarà più ampio e il documento sembrerà abbastanza grande da poter essere letto comodamente.


4. È possibile zoomare fino al 100% e scorrere lo schermo per leggere le diverse parti

Questo è particolarmente utile per i fumetti. Attivare innanzitutto la modalità colonna da questa voce di menu:

Dopodiché, dallo stesso menu, selezionate una direzione di flusso appropriata per il vostro documento:

In questa modalità è possibile regolare anche la Sovrapposizione orizzontale/verticale e il Numero di colonne dallo stesso menu per adattare meglio il testo sullo schermo. Sperimentate pure con queste impostazioni.

TIP Durante la lettura di un documento PDF, se ci si trova in una visualizzazione ingrandita diversa dal 100% (colonna, riga o manuale) o in modalità reflow-adatta testo, è possibile toccare l'angolo superiore sinistro dello schermo per accedere alla modalità lavagna. Questa modalità visualizza temporaneamente l'intera pagina senza ritaglio, ridimensionata per adattarsi allo schermo. In questa modalità è possibile girare le pagine. Per uscire, toccare questa icona.
Voci del menu inferiore specifiche per i PDF

L'impostazione Contrasto regola i livelli di nero nel documento. Tenere presente che lo stesso valore di contrasto si applica sia al testo che alle immagini del documento. Se si imposta un valore molto alto, le immagini potrebbero diventare troppo scure.

De filigrana rimuove le filigrane dal documento reso. Può essere utilizzata anche per rimuovere gli sfondi grigi. Questa funzione può convertire un documento in scala di grigi o a colori in bianco e nero per ottenere un maggiore contrasto e facilitare la lettura.

Qualità Resa Grafica(attivo solo in modalità Reflow-adatta testo) imposta la qualità dell'elaborazione e dell'output dell'estrazione di testo e immagini. Alto è più gradevole, ma può essere molto più lento (diversi secondi per girare la pagina) rispetto a predefinito, a seconda del documento. Se i file PDF/DJVU sono lenti, questa è la prima impostazione da controllare.


Lingua documento imposta la lingua che verrà utilizzata dal motore OCR.

Forza OCR come dice il nome, forza l'uso dell'OCR anche se il documento ha un livello di testo.

Direzione scrittura (attivo solo in modalità Reflow-adatta testo) imposta la direzione del documento originale. Impostare questa opzione su RTL per lingue come l'arabo e l'ebraico.

Colonne documento(attivo solo in modalità Reflow-adatta testo) imposta il numero di colonne di testo nel documento originale.


La funzione Raddrizza automaticamente può raddrizzare le pagine di un documento problematico, ad esempio le pagine di un PDF scansionate con un angolo. È disponibile in documenti PDF, DJVU, CBZ/CBT e file immagine. Per attivare, scegliere l'angolo di inclinazione massimo che KOReader cercherà di correggere. Se non corregge, è necessario scegliere un angolo maggiore. Si noti che questa funzione potrebbe rallentare il lettore a seconda di diversi fattori.

Salvataggio di evidenziazioni in PDF

Per salvare le evidenziazioni, è possibile utilizzare la funzione Esporta evidenziazioni di KOReader, spiegata in una sezione precedente.

Se si stanno facendo le evidenziazioni su un documento PDF, KOReader può anche salvarle direttamente nel file PDF. Questo metodo può essere utile in alcune situazioni perché le evidenziazioni diventano parte del file PDF. Ciò significa che è possibile visualizzarle su altre applicazioni o piattaforme senza installare KOReader. Ad esempio, se si invia un file con le evidenziazioni a un altro utente, questi non dovrà installare KOReader per vedere le evidenziazioni. È sufficiente inviare il file PDF con i punti salienti salvati al suo interno e i lettori possono aprirlo e vederlo con un lettore PDF compatibile.

ATTENZIONE Se si utilizza il plugin Sincronizzare la posizione di lettura, il salvataggio dei punti salienti del PDF modificherà il file e la sincronizzazione non andrà a buon fine. Se si intende utilizzare entrambe le funzioni, nelle impostazioni del plugin Sincronizzare la posizione di lettura, cambiare il metodo di corrispondenza dei documenti su Nome del file invece della voce predefinita Binario:


Quali lettori di PDF possono mostrare queste evidenziazioni?

I lettori PDF generalmente dipendono da alcune librerie standard per il rendering dei file PDF. Due delle librerie PDF più conosciute sono MuPDF e Poppler. KOReader utilizza la libreria MuPDF, quindi le evidenziazioni scritte sui PDF in KOReader non sono attualmente visibili sui lettori PDF che utilizzano la libreria Poppler. Di seguito è riportato un elenco di compatibilità. ✅ significa che è possibile vedere i punti salienti di KOReader in questa applicazione, ❌ significa che non è possibile vederli. E ⚠️ significa che l'applicazione ha bisogno di qualche plugin per mostrarli. L'elenco è ordinato alfabeticamente all'interno delle categorie.

ATTENZIONE Questo elenco non è completo e potrebbe non essere aggiornato. Vi suggeriamo quindi di testare voi stessi la compatibilità. È sufficiente creare un'evidenziazione in KOReader, scriverla nel file PDF e provare ad aprire il file con il lettore desiderato per verificare se l'evidenziazione è visibile.

Informazioni importanti sulla funzione di salvataggio delle evidenziazioni PDF

Poiché la creazione di evidenziazioni per un utilizzo successivo può comportare uno sforzo significativo, se si intende utilizzare questa funzione, è necessario comprenderne il funzionamento per evitare situazioni frustranti.

SINTESI RAPIDA: Per poter eliminare o esportare le evidenziazioni in PDF in un secondo momento, è necessario copiare la cartella .sdr associata al libro quando si esegue il backup o si copia il libro su altri dispositivi. Senza questa cartella, KOReader può ancora mostrare le evidenziazioni salvate, ma non può sapere dove si trovano nel file e quindi non può modificarle. Continuate a leggere per maggiori informazioni.


Come funzionano normalmente le evidenziazioni in KOReader

Quando si effettua un'evidenziazione in KOReader, sia che il documento sia un EPUB o un PDF, questa viene scritta in un file di impostazioni.Ad esempio, se si sta leggendo Alice nel paese delle meraviglie.epub, si avrà una cartella denominata Alice nel paese delle meraviglie.sdr nella stessa cartella del libro. I punti evidenziati saranno conservati in un file sotto questa cartella .sdr. Ciò significa che se si elimina la cartella .sdr associata al libro, si perderanno le evidenziazioni.


Come funzionano le evidenziazioni dei PDF in KOReader

La funzione di evidenziazione dei PDF funziona in modo leggermente diverso rispetto alla descrizione precedente. Come abbiamo già detto, quando si salvano le evidenziazioni in PDF, queste vengono scritte direttamente nel file PDF, il che significa che diventano parte del file stesso. Per questo motivo è possibile inviare il PDF a un altro utente che potrà vedere le evidenziazioni con un lettore PDF compatibile. Non avranno bisogno della cartella .sdr che contiene una registrazione dei punti salienti, perché ora i punti salienti sono incorporati direttamente nel file PDF.

Spieghiamo il problema che può sorgere quando si utilizza questa funzione, con un esempio. Immaginate di leggere un libro PDF sul vostro e-reader con KOReader:

  1. Si stanno creando delle evidenziazioni e l'opzione Scrivi le evidenziazioni nel PDF è attivata, quindi mentre si creano queste evidenziazioni, KOReader le salva nel file PDF.
  2. Volete continuare a leggere il libro sul vostro telefono con KOReader, così copi il file PDF dall'e-reader al telefono (ma non è stata copiata la cartella .sdr, solo il file PDF).
  3. Quando aprite il libro sul vostro telefono con KOReader, vedrete che le vostre evidenziazioni sono ancora presenti.

Ora la situazione su entrambi i dispositivi è identica. Sia sull'e-reader che sul telefono, KOReader mostra il file PDF con le stesse evidenziazioni. Sembra identico, ma in realtà c'è una grande differenza.

KOReader sul vostro e-reader è a conoscenza di quali evidenziazioni in questo file PDF sono state fatte da KOReader perché ha la cartella .sdr. Ma KOReader sul telefono non ha questa conoscenza. Ha solo il file PDF.

Il problema si presenta quando si cerca di eliminare i punti evidenziati del pdf o di esportarli. Il vostro e-reader può sia cancellare queste evidenziazioni in PDF che esportarle. ma il vostro telefono KOReader non può, perché come abbiamo detto, non ha la cartella .sdr del libro, quindi i punti evidenziati del libro sembrano parte del libro originale dal suo punto di vista.

In breve, se si desidera eliminare o esportare i punti salienti del PDF in un secondo momento, è necessario copiare la cartella .sdr associata al libro quando si esegue il backup o si copia il libro su altri dispositivi.

OCR (riconoscimento ottico dei caratteri)

OCR (Optical Character Recognition) è il processo di estrazione del testo dalle immagini. Nel contesto di KOReader, viene generalmente utilizzato per estrarre il testo dalle pagine scansionate dei libri in file PDF. KOReader si affida a Tesseract Open Source OCR Engine per questo compito.

Per utilizzare questa funzione è necessario:

  1. Installare i dati linguistici di Tesseract nel proprio KOReader
  2. Aggiungete le nuove lingue installate al file di configurazione koreader/defaults.lua (necessario solo se la vostra lingua è diversa dall'inglese o dal cinese)
INFO I pulsanti del menu OCR non funzionano finché non si installano i file Tesseract necessari. I dettagli di questo processo possono essere letti nella nostra pagina wiki correlata.
LEGGERE FUMETTI E MANGA
Regolazione dell'intervallo di aggiornamento della pagina

I fumetti hanno generalmente bisogno di aggiornamenti di pagina più frequenti rispetto ai contenuti testuali puri. Per il testo normale, è possibile impostare l'intervallo di aggiornamento della pagina su numeri elevati senza problemi. Ma le immagini possono lasciare più residui e causare ghosting, soprattutto a seconda del pannello del vostro e-reader.

KOReader consente di assegnare qualsiasi gesto per passare a diverse frequenze di aggiornamento. Ad esempio, è possibile impostare scorri il bordo sinistro per l'aggiornamento di ogni pagina quando si leggono fumetti e impostare scorrimento verso il basso del bordo sinistro per l'aggiornamento ogni x pagine per i libri di solo testo. Così, quando si apre un fumetto, si può passare a un aggiornamento più frequente con un semplice tocco o scorrimento (o viceversa).

Questa azione è in:

Funzione del pannello di zoom

Questa funzione facilita la lettura dei fumetti su schermi più piccoli. È possibile attivarla durante la lettura di un documento PDF, DJVU, CBZ o CBT tramite:

Quando questa opzione è attivata, KOReader cerca di individuare i confini dei pannelli rettangolari sullo schermo. Se si preme a lungo su un pannello, KOReader esegue uno zoom e mostra solo quel pannello.

Come si può intuire, questa funzione funziona meglio con i fumetti che hanno confini puliti dei pannelli. Inoltre, in questa modalità non è possibile girare la pagina per passare al pannello successivo a causa del problema dei confini. È necessario chiudere il pannello ingrandito e premere a lungo su quello successivo. Per farlo, è sufficiente scorrere verso il basso nel pannello. Inoltre, è possibile utilizzare qualsiasi gesto multiswipe (qualsiasi combinazione di su, giù, sinistra, destra) per uscire da questa vista.

La procedura è riportata di seguito:

Se si desidera utilizzare questa funzione con altri tipi di file come EPUB, FB2, HTML o file di immagini, è necessario aprire il file con un motore diverso: Nel File Browser toccare a lungo il nome del file, toccare Apri con... e selezionare MuPDF.

Passa al file successivo

Quando si raggiunge l'ultima pagina di un libro, KOReader mostra una finestra di dialogo. In questa finestra di dialogo è presente un'azione Apri file successivo che aprirà il file successivo nella stessa directory del libro corrente. In questo modo è possibile mettere le serie in directory separate e leggerle una dopo l'altra senza tornare al File Browser.

Quando si apre il file successivo, KOReader salta i file contrassegnati come finiti. Questa funzione è utile, ad esempio, quando si ha una cartella di file manga e se ne sono già letti alcuni. È possibile contrassegnare un file come finito dalla finestra di dialogo di fine libro mostrata sopra. È inoltre possibile contrassegnarli dal File Browser premendo a lungo sul file. Dopo averli copiati sul dispositivo, è possibile:

Ora è possibile leggere tutti i file toccando semplicemente Apri il file successivo alla fine del libro. KOReader salterà quelli già letti.

Ottimizzare i manga per i lettori

Se vi piace leggere i manga sul vostro dispositivo e-ink, ci sono alcuni suggerimenti che possono migliorare la vostra esperienza. Preparare i propri file manga è la soluzione migliore se non si è soddisfatti dell'aspetto dei fumetti sul proprio dispositivo.

Quale tipo di file utilizzare

Tipi di file come MOBI ed EPUB non sono adatti a gestire contenuti prevalentemente di immagini (ad esempio, manga/fumetti).Il supporto di MOBI in KOReader è minimo o inesistente,e le priorità di rendering del testo di EPUB possono causare problemi quando si visualizzano immagini a pagina intera. Per ulteriori dettagli tecnici, visitate questo problema di GitHub.

L'opzione migliore è la creazione di un file CBZ che funziona meglio in KOReader. Un file con estensione .cbz è un file zip (senza compressione) che è una raccolta di immagini.Salva più immagini, di solito in formato .png o .jpeg, organizzate in pagine del fumetto. KOReader può anche aprire file CBT,che sono simili ai file CBZ ma utilizzano il formato di archivio TAR.

Il modo più semplice per convertire un manga in CBZ è ottenere i manga come immagini da vari siti web, quindi convertirli utilizzando Kindle Comic Converter (https://github.com/ciromattia/kcc). Ci sono alcune impostazioni utili come la rotazione automatica di due pagine in orizzontale e l'applicazione del dithering in modo che i gradienti renderizzati con l'inchiostro vengano sfumati in modo uniforme senza livelli frastagliati.

Quale risoluzione utilizzare

I risultati migliori si ottengono ridimensionando le immagini esattamente alle dimensioni dello schermo dell'e-reader. Un CBZ specifico per lo schermo, che si adatta esattamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo, impedisce il ridimensionamento durante la lettura. KOReader ridimensiona le immagini in base alle dimensioni dello schermo durante la lettura, ma non è consigliabile perché KOReader aggiunge un passaggio di retinatura prima del ridimensionamento, causando una perdita di qualità.

Ma se si vuole usare il proprio CBZ fatto a mano su più di un dispositivo o se si vuole conservare l'alta risoluzione per una visione futura, la soluzione migliore potrebbe essere quella di creare il CBZ per il dispositivo con la risoluzione più alta. Oppure scegliere una risoluzione "alta" arbitraria, possibilmente corrispondente alla sorgente.300 PPI o ancora meglio (oltre i 450 o anche 600), a meno che la fonte non sia più bassa, ovviamente. Se assumiamo una dimensione dello schermo di 8", 1500×2000 è una buona risoluzione target. Per le immagini più grandi, si dovrebbe provare sul proprio dispositivo e vedere se è in grado di gestirle. Soprattutto i vecchi Kindle con poca memoria possono avere problemi con dimensioni come 3000×4000, ad esempio.Se si sta automatizzando il processo, si potrebbe prendere in considerazione la creazione di una versione di qualità inferiore e di una versione di qualità superiore (per esempio a 200/400 o 300/600 DPI).

INFO KOReader non analizza l'attributo spine page-progression-direction="rtl" dei libri. Quindi non cambia la direzione di rotazione delle pagine anche se il file è stato creato per la lettura da destra a sinistra. Gli utenti possono cambiare questo aspetto tramite:
Preparazione avanzata dei manga

Di seguito è riportato un esempio di procedura per l'elaborazione di un file manga:

Alcune impostazioni utili di KCC:

Spread splitter: Questa funzione rileva le pagine doppie e consente di ruotarle o tagliarle in due.

Upscaling: Ingrandisce le immagini più piccole della risoluzione desiderata.

Altri suggerimenti sui manga
Modalità immersiva in KOReader

Se desiderate godervi il vostro manga in modo più coinvolgente, assicurarsi di aver selezionato la stessa risoluzione dello schermo del dispositivo in KCC durante la creazione dei file CBZ. Inoltre, è possibile nascondere la barra di avanzamento inferiore durante la lettura del manga in KOReader. In questo modo avrete una visione coinvolgente a schermo intero del vostro manga, senza ostruzioni.

Un passo in più per sfumature uniformi

!!! AVANZATO

Dopo aver usato KCC per creare un file CBZ, è possibile applicare ulteriore retinatura alle immagini. In questo modo, i gradienti renderizzati con l'inchiostro elettronico saranno sfumati in modo fluido senza livelli frastagliati. Questo passaggio produrrà volumi di manga ben definiti che risulteranno migliori in KOReader.

È possibile utilizzare ImageMagick per elaborare le immagini.ImageMagick, è una potente suite di software open-source per la visualizzazione, la creazione, la conversione, la modifica e l'editing di immagini raster. È possibile scaricare ImageMagick e utilizzarlo dalla riga di comando per elaborare molte immagini contemporaneamente.

  1. Scompattare il file CBZ preparato che è stato creato con KCC,
  2. Scaricare il seguente file dither_pack.zip (si trova su Yandex Disk) che contiene due file batch (.BAT) e un modello di colore GIF.
  3. Estrarre questi tre file accanto alle immagini da elaborare
  4. Modificare il file _magick_manga_ditherN_resize.bat e modificare la risoluzione in base a quella del dispositivo (in entrambi i punti del file BAT).

    ATTENZIONE Il passo successivo sostituirà tutte le immagini della directory con quelle elaborate. Assicuratevi quindi di averne una copia in un'altra directory se volete conservare gli originali.

  5. Eseguire _magick_manga_ditherN_resize.bat per ridimensionare e sfumare le immagini.
  6. Supponendo che abbiate installato 7-Zip, eseguire batch_archive.bat per impacchettare tutte le immagini elaborate in un archivio CBZ.
Invertire il senso di rotazione delle pagine per i manga giapponesi autentici

!!! AVANZATO

È possibile fare in modo che KOReader giri le pagine da sinistra a destra, in modo che le zone di scorrimento e di tocco siano scambiate. Per abilitare questa funzione, aggiungere le seguenti righe:

["/storage/emulated/0/Books/manga"] = {
["inverse_reading_order"] = true,
["kopt_zoom_direction"] = 0,
},

a questo file:

/koreader/settings/directory_defaults.lua

dove /storage/emulated/0/Books/manga è il percorso assoluto della directory contenente i manga. Dopo questa modifica, quando si apre un file dalla directory citata, le zone di scorrimento e di tocco saranno scambiate.

GESTIONE DELLA BIBLIOTECA
Utilizzo del File Browser

L'interfaccia file browser viene visualizzata quando si esegue KOReader per la prima volta. È una delle due interfacce principali di KOReader. Qui si eseguono tutte le operazioni su file e cartelle. È possibile accedervi dalla schermata di lettura tramite:


Per impostazione predefinita, il file browser mostra la cartella HOME, che è la cartella principale della libreria. È possibile cambiare questa impostazione premendo a lungo su qualsiasi cartella. È possibile modificare le numerose opzioni del file browser, come la visualizzazione o l'ordinamento dei libri, tramite il MENU SUPERIORE, scorrendo verso il basso dalla parte superiore dello schermo.

Gli elementi cerchiati nell'immagine sono spiegati di seguito:

REIMPOSTA (RESET): Questa opzione consente di reimpostare alcune proprietà del documento, come progresso di lettura, segnalibri, immagine di copertina personalizzata, ecc.

ATTENZIONE Fare molta attenzione quando si utilizza la finestra di dialogo reimposta e controllare due volte quali elementi sono contrassegnati, altrimenti si può ripristinare accidentalmente tutto ciò che riguarda il libro.

APRI CON (OPEN WITH): KOReader dispone di diversi motori per il rendering di diversi tipi di file. In alcuni casi è possibile aprire un file in un motore diverso per ottenere altre funzioni. Vedere Visualizzazione dei file di archivio e Visualizzazione dei file immagine sezioni appena sotto.

IGNORA LA COPERTINA (IGNORE COVER): Se per qualche motivo si desidera disattivare la copertina di questo libro (potrebbe avere una copertina sbagliata o poco leggibile sullo schermo e-ink), è possibile selezionare questa opzione.

IGNORA I METADATA (IGNORE METADATA): Se i metadati del libro non sono corretti, il campo del nome potrebbe mostrare informazioni inutili. Selezionare questa opzione per mostrare il nome del file invece dei metadati.

AGGIORNA LE INFORMAZIONI DEL LIBRO MEMORIZZATO (REFRESH CACHED BOOK INFORMATION): KOReader memorizza i metadati e la copertina di un libro quando lo si aggiunge alla libreria. Se si apportano modifiche al libro dopo averlo copiato sul dispositivo, potrebbe essere necessario aggiornare queste informazioni. Se la copertina o i metadati sono errati, è possibile aggiornare le informazioni del libro con questa voce di menu.

Lavorare su più file

Il File browser consente di eseguire alcune operazioni (come la copia, lo spostamento, l'eliminazione, l'esportazione delle evidenziazioni) su molti file contemporaneamente. Per questa procedura, è necessario innanzitutto selezionare i file. Attualmente esistono tre modi diversi per selezionare i file per le operazioni in blocco nel browser dei file:

- Nel primo metodo, Premere a lungo su un nome di file e scegliere Seleziona dalla finestra di dialogo a comparsa. In questo modo si attiva la modalità Selezione. Ora è possibile toccare altri file per aggiungerli alla selezione. Una volta terminata la selezione dei file, toccare l'icona segno di spunta nell'angolo in alto a destra dello schermo. È possibile scegliere cosa fare con questi file dalla finestra di dialogo. Oppure uscire dalla modalità di selezione dalla stessa finestra di dialogo.

- Nel secondo metodo, premere l'icona + (più) nell'angolo in alto a destra e scegliere Seleziona file dalla finestra di dialogo. In questo modo si attiverà la modalità Selezione e il resto è uguale al primo metodo precedente.

- Nel terzo metodo, è possibile scegliere i file in base a una ricerca di file. È utile se si deve eseguire un'operazione su molti file distribuiti in cartelle diverse. Ad esempio, si desidera spostare tutti i file della collezione di Tolkien in una nuova cartella. I passaggi per questa azione saranno:

  1. Dal menu superiore premere sulla scheda Ricerca (con l'icona della lente di ingrandimento) e scegliere Cerca file.
  2. Selezionare l'opzione Includi sottocartelle se si desidera cercare anche all'interno delle cartelle. È possibile selezionare Cerca anche nei metadati del libro se si desidera che KOReader cerchi nei metadati del libro. Altrimenti KOReader guarderà solo i nomi dei file per la parola inserita.
  3. È possibile avviare la ricerca dalla cartella Home della libreria o dalla cartella Corrente premendo il pulsante corrispondente.
  4. Al termine della ricerca, verrà visualizzato un elenco di file (se il termine di ricerca è stato trovato). Ora è possibile toccare l'icona Hamburger nell'angolo in alto a sinistra dello schermo per accedere alla modalità Selezione.
  5. Toccare tutti i file su cui si desidera eseguire le operazioni e toccare l'icona Segno di spunta nell'angolo in alto a sinistra dello schermo. Verrà visualizzata una finestra di dialogo contenente Seleziona nel navigatore del file. Selezionare questa opzione.
  6. Ora si torna al File Browser e i file selezionati nella finestra di dialogo Ricerca saranno selezionati anche qui.
  7. Toccare l'icona Segno di spunta nell'angolo in alto a destra dello schermo. Ora è possibile scegliere cosa fare con questi file dalla finestra di dialogo.
Scorciatoie per le cartelle

KOReader consente di aggiungere le cartelle preferite a un menu di scelta rapida accessibile. Ad esempio, se si dispone di una cartella Archivio nella propria libreria che si trova sotto Home>Articoli>Scientifici>Archivi, è possibile assegnare un collegamento a questa cartella Archivi e accedervi rapidamente anche durante la lettura di un libro.

Aggiunta di un collegamento alla cartella:

Esistono due modi per aggiungere una cartella all'elenco Scorciatoie per le cartelle:

  1. Quando si è nel navigatore dei file, toccare il pulsante + (più) del menu nell'angolo destro quindi toccare la voce Aggiungi alle scorciatoie delle cartella e inserire un nome descrittivo per questa scorciatoia. Questa operazione aggiungerà la cartella in cui ci si trova attualmente.
  2. Nel navigatore dei file, premere a lungo sul nome di una cartella per aprire il menu contestuale. Toccare la voce Aggiungi alle scorciatoie delle cartella e inserire un nome descrittivo per questa scorciatoia. Questa operazione aggiungerà la cartella su cui si è premuto.

Cartelle presenti nell'elenco Scorciatoie per le cartelle avrà una stella (★) nel File Browser.

È possibile rimuovere una cartella dalle scorciatoie nello stesso modo, premendo a lungo su di essa e selezionando Rimuovi le scorciatoie dalla cartella.


Visualizzazione delle scorciatoie delle cartelle:

È possibile aprire i propri Scorciatoie per le cartelle dal File Browser o Schermo di lettura durante la lettura di un libro.

Si trova sotto la sezione Gestore di file di Tocchi e gesti. Per sapere come impostare i gesti, consultare la relativa sezione di questa guida.

Visualizzazione di altri tipi di file
Visualizzazione di file di testo

Se si dispone di libri in formato .txt (che è più frequente in cinese e >cirillico), si può provare ad attivare la funzione Rilevazione automatica del layout dei file TXT. In alcuni casi può migliorare la resa e rendere il testo più "simile a un libro". Se abilitato, il motore di rendering utilizzerà delle euristiche (testo avvolto sotto una certa lunghezza massima di riga, righe vuote singole o doppie che segnano i paragrafi, rientro o centratura del testo considerato come titolo...) per indovinare come rendere meglio il testo e cercherà di creare una tabella dei contenuti.

È possibile attivare questa funzione qui (visibile solo se si sta leggendo un file .txt):

Si noti che questa funzione potrebbe rovinare i disegni artistici ASCII e la formattazione basata sui caratteri spaziali. Se il vostro libro ha questo tipo di caratteristiche, sarebbe meglio usare la modalità predefinita in cui il file di testo viene reso così com'è in un carattere monospazio.

Visualizzazione dei file di archivio

KOReader può leggere i file memorizzati/compressi in file ZIP. È possibile aprire file ZIP, CBZ ed EPUB (dato che sono anche archivi ZIP) con il visualizzatore di archivi per dare un'occhiata ai file contenuti:

  1. Nel File Browser premere a lungo il nome del file
  2. Toccare Apri con...
  3. Toccare Visualizzatore archivio

Un file ZIP può contenere molti tipi di documenti come html, txt o immagini. KOReader può aprire correttamente il file ZIP solo se gli si fornisce un suggerimento sul tipo di file contenuto nell'archivio ZIP. Se si dà al file solo un'estensione .zip, KOReader assumerà che questo archivio contenga immagini e cercherà di aprirlo come un file CBZ.

Caso predefinito: file.zip - Si presume che sia un file zip di immagini (e che venga aperto dal motore MuPDF)

Se il vostro file zip contiene uno di questi tipi (invece di semplici immagini), nominatelo di conseguenza:

Se i documenti non sono denominati in questo modo, è probabile che venga utilizzato il motore di lettura/formattazione sbagliato e verrà visualizzato il messaggio Nessun motore di lettura per questo file o file non valido. È possibile rinominare il file come spiegato sopra oppure premere a lungo il nome del file e scegliere Apri con... per selezionare il motore corretto.

Visualizzazione delle immagini

È possibile aprire i file immagine con il visualizzatore di immagini invece di aprirli come libro. I file aperti in questo modo non vengono visualizzati nella cronologia e supportano meglio la scalatura e la rotazione.

  1. Nel File Browser premere a lungo il nome del file
  2. Toccare Apri con...
  3. Toccare Visualizzatore di immagini
Visualizzazione dei file Markdown

KOReader offre due opzioni per la lettura dei documenti Markdown.

  1. È possibile aprire il documento direttamente come un libro, toccandolo. Questa modalità non prevede la formattazione. Quindi il file .md apparirà come se fosse aperto in un editor di testo.
  2. È possibile convertire il documento Markdown in HTML. Questa azione restituisce un file HTML dal documento Markdown con la formattazione corretta e una Tabella dei contenuti creata dalle intestazioni.

Per convertire un file .md, premere a lungo su di esso nel Browser dei file e toccare Converti dal menu a comparsa. Nella stessa directory verrà creato un nuovo file con lo stesso nome ma con estensione HTML. Tenete presente che la conversione potrebbe richiedere un po' di tempo, a seconda del file Markdown e della velocità del dispositivo.

Impostazione delle associazioni di file

È anche possibile impostare associazioni di file per i tipi di file che KOReader non riconosce automaticamente. Per associare un file a uno dei provider di KOReader, toccare prima a lungo il file nel File Browser, quindi scegliere un motore per gestire il file. È possibile controllare:

Collezioni

La funzione Collezioni di KOReader può aiutarvi a organizzare la vostra biblioteca in modo più efficiente. Secondo una definizione molto semplice, le raccolte sono elenchi di libri creati dall'utente. Per esempio, si possono creare due raccolte denominate Romanzi e Altro per organizzare i libri di conseguenza. Naturalmente è possibile utilizzare anche le cartelle, ma le raccolte offrono una maggiore flessibilità.

Alcuni vantaggi delle raccolte rispetto all'organizzazione basata sulle cartelle:

È possibile creare collezioni per rispecchiare qualsiasi tipo di categorizzazione. Alcuni esempi di idee:

Creare e modificare collezioni

È possibile creare collezioni dalla finestra di dialogo Collezioni che si trova qui:

È possibile accedere a questa finestra di dialogo dalla finestra di lettura o dal File Browser. Quando si apre questo menu, viene visualizzato un elenco delle collezioni. Per impostazione predefinita, la voce Preferiti è un elemento della raccolta che include i libri già aggiunti all'elenco Preferiti.

Aggiungere libri alle vostre collezioni

In KOReader ci sono tre diversi punti in cui è possibile aggiungere libri alle proprie collezioni:


1. Dalla schermata del File Browser e cronologia

È possibile aggiungere un libro alle proprie raccolte dal navigatore dei file o dalla Cronologia. Dalla schermata Cronologia è possibile aggiungere libri uno alla volta. Premere a lungo sul libro e scegliere Collezioni.... Poi si può scegliere la collezione o le collezioni a cui aggiungere il libro.

Se si aggiungono più libri, è possibile farlo dal File browser. Per più libri, la procedura è la seguente:

  1. Premere a lungo su un libro
  2. Scegliere Seleziona dal menu a comparsa
  3. Seleziona altri libri
  4. Toccare l'icona segno di spunta (✔️) nell'angolo in alto a destra
  5. Toccare Collezioni

Per aggiungere un singolo libro, basta premere a lungo su di esso nel navigatore dei file e scegliere Collezioni dal menu a comparsa.


2. Dal menu Collezioni

Questo metodo consente di aggiungere libri singoli e multipli alle collezioni. La differenza più grande rispetto al metodo File browser è che è possibile aggiungere intere cartelle e relative sottocartelle alle collezioni in una sola volta. È molto utile se i libri sono già organizzati in cartelle. Ad esempio, se tutti i libri di fantascienza sono in un'unica cartella, è possibile creare una raccolta denominata Fantascienza e aggiungere questa cartella in una sola volta.

Nell'immagine qui sopra, il Box 1 mostra le opzioni di aggiunta dei libri. Questo menu è raggiungibile dal menu hamburger della schermata delle raccolte:

Rimozione di libri dalle collezioni

È possibile rimuovere un libro dalle raccolte dal File browser, dalla Cronologia e da Collezioni. Nelle schermate File browser e Cronologia, premere a lungo sul libro e scegliere Collezioni.... Verrà visualizzato un segno di spunta accanto alle raccolte a cui è stato aggiunto il libro. Per rimuovere il libro da quella raccolta, deselezionatela toccandola. Sempre dalla schermata Collezioni, è possibile premere a lungo su un libro e scegliere Elimina dalla raccolta.

Organizzare i libri della propria collezione

Le collezioni possono essere molto affollate, ma KOReader permette di trovare facilmente i libri grazie alle numerose opzioni di filtraggio. Se si guarda l'immagine qui sopra, si possono vedere le opzioni di filtraggio nel Box 2 e nel Box 3. Il Box 2 consente di filtrare per stato del libro (nuovo, in lettura, finito, in attesa) e il Box 3 consente di filtrare in base ai metadati del libro (autore, serie, lingua, parole chiave). È inoltre possibile combinare questi due gruppi di filtri, come in questo esempio: "Mostrami i nuovi libri di questa raccolta che sono scritti da Isaac Asimov (Filtro per autori -> Isaac Asimov) che non ho ancora iniziato (Filtrare per stato -> Nuovo)."

È possibile aggiornare i metadati del libro premendo a lungo sul libro nel File browser e scegliendo Informazioni sul libro dal menu. Nella finestra a comparsa è possibile premere a lungo su qualsiasi campo per modificare i metadati come autore o parole chiave. Per questo compito è possibile utilizzare anche Calibre, un'applicazione di terze parti che rende molto più semplice la gestione dei metadati dei libri.

INFO Si tenga presente che Calibre modifica i metadati all'interno del libro stesso, quindi i metadati modificati sono visibili al di fuori di Calibre. Ma KOReader non modifica il file del libro, aggiunge solo metadati personalizzati come file nella cartella .sdr del libro, quindi questi metadati sono visibili solo in KOReader.
Ricerca nelle collezioni

È possibile eseguire due tipi di ricerca nelle raccolte: è possibile cercare una frase nei titoli dei libri e nei metadati o anche all'interno dei testi dei libri. È possibile aprire la finestra di dialogo di ricerca da:

Se volete effettuare una ricerca nei testi dei libri, tenete presente questi punti:

La funzione di ricerca dipende dalla posizione in cui ci si trova nella finestra collezioni. Se ci si trova al livello principale, dove è possibile vedere tutte le raccolte, la ricerca verrà eseguita su tutte le raccolte. Se si desidera cercare solo in una collezione specifica, è necessario toccare e inserire la collezione. Questo è particolarmente importante se si cerca anche nei testi dei libri, perché è un'operazione lenta.

Quando si esegue una ricerca, i risultati vengono salvati automaticamente come nuova collezione.

Sincronizzazione automatica delle collezioni con le cartelle

Dopo aver creato le collezioni e avervi aggiunto i libri, probabilmente si vorrà tenerle sincronizzate con alcune cartelle. Per esempio, immaginate di aver creato una raccolta di Fantascienza.E avete anche una cartella SF nella vostra libreria dove mettete i libri di fantascienza. Se si desidera che la raccolta fantascienza si aggiorni da sola quando si aggiunge un nuovo file a questa cartella, è possibile farlo con la funzione cartelle connesse delle collezioni.

Con questa funzione è possibile collegare una o più cartelle alla propria raccolta. Dopodiché, KOReader (ri)scansionerà le cartelle per aggiungere o rimuovere libri dalle vostre collezioni in queste condizioni:

Come connettere una cartella alla collezione:

  1. Andare alla schermata Collezioni, visibile nell'immagine precedente.
  2. Premete a lungo sul nome della collezione a cui volete connettere le cartelle (1).
  3. Selezionare Connetti cartelle dal menu a comparsa (2).
  4. Si aprirà la schermata Elenco delle cartelle connesse.
  5. Aggiungere una cartella premendo l'icona PIU' nell'angolo superiore sinistro della schermata, che aprirà la schermata Scelta cartelle.
  6. Ripetere l'ultimo punto se si desidera collegare altre cartelle.

Le collezioni con cartelle connesse avranno un'icona cartella, come si può vedere nell'immagine qui sopra (3).

È possibile includere anche le sottocartelle di una cartella per la sincronizzazione. Nel passo 4 di cui sopra, quando si apre la schermata Elenco delle cartelle connesse, è possibile premere a lungo su una cartella per includere/escludere le sottocartelle dal menu a comparsa.


Come sconnettere una cartella dalla collezione:

  1. Andare alla schermata Collezioni, visibile nell'immagine precedente.
  2. Premete a lungo sul nome della collezione a cui volete connettere le cartelle (1).
  3. Selezionare Connetti cartelle dal menu a comparsa (2).
  4. Si aprirà la schermata Elenco delle cartelle connesse.
  5. Premere a lungo sulla cartella che si desidera scollegare e scegliere Disconnetti cartella dal menu a comparsa.
Utilizzo delle collezioni con i profili

Le collezioni possono essere utilizzate con la funzione profili di KOReader. Se non conoscete ancora i profili, ecco una descrizione dalla nostra sezione Profili:

Un profilo è fondamentalmente un insieme di azioni che possono essere attivate con un singolo gesto (come una macro).

Per esempio, immaginate che quando leggete un certo tipo di libri, fate sempre:

Con il plugin Profili, è possibile fare tutto questo contemporaneamente con una sola azione.

È possibile eseguire un profilo manualmente, ma la vera potenza dei profili può essere sprigionata con la sua funzione di esecuzione automatica. Questa funzione consente di attivare un profilo in base ad alcune condizioni. Ecco il link alla sezione pertinente della guida: Esecuzione automatica del profilo. Per ora spiegheremo solo una condizione di attivazione: Collezioni.

In pratica è possibile creare alcuni profili e impostarli in modo che vengano eseguiti automaticamente se un libro aperto si trova in una collezione specifica. Alcuni esempi utili:

Ottimizzazione dei documenti EPUB/PDF per il vostro lettore

KOReader è in grado di ridurre il formato dei documenti PDF (questa opzione si trova nel menu in basso durante la lettura di un documento a layout fisso come il PDF) per renderli adatti ai piccoli schermi degli e-reader. Ma per ottenere risultati migliori, è meglio convertire i documenti nel più flessibile formato EPUB.

Le applicazioni più utilizzate per convertire o ottimizzare il documento per il dispositivo di lettura mobile sono Calibre (specialmente per EPUB, Kindle) e K2pdfopt (per i PDF).

Calibre può convertire i documenti tra molti formati. Ha anche un editor integrato che consente di modificare gli e-book (e di correggere i problemi) nei formati più diffusi, EPUB e Kindle.

K2pdfopt ottimizza i file PDF/DJVU per gli e-reader mobili e gli smartphone. Funziona bene su file PDF/DJVU a più colonne ed è in grado di rifluire il testo anche su file PDF scansionati. Può anche essere utilizzato come strumento di manipolazione generale per la copia/ritaglio/ridimensionamento/OCR dei PDF.

OCRmyPDF è un'applicazione a riga di comando che può aggiungere un livello di testo OCR ai file PDF scansionati (contenenti solo immagini senza testo), consentendone la ricerca o il copia-incolla. Può essere particolarmente utile per leggere vecchi libri scansionati. Può anche ottimizzare le immagini per ridurre le dimensioni dei file.

SingleFile è un'estensione per il browser per Mozilla Firefox, Google Chrome e Microsoft Edge. Questa estensione consente di salvare una pagina web come un singolo file .html con tutte le risorse (immagini, fogli di stile, script) incorporate.

Opzioni di archiviazione dei metadati del libro

!!! AVANZATO

KOReader memorizza le impostazioni e le informazioni aggiuntive relative ai libri nella stessa directory del file del libro. Si tratta di metadati che comprendono:

In una recente modifica, abbiamo aggiunto nuovi modi di memorizzare questi metadati per risolvere alcuni problemi legati alla sincronizzazione tra dispositivi. Attualmente esistono tre metodi diversi per memorizzare i metadati e ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi.

È possibile modificare questa impostazione da questo menu:

ATTENZIONE Si consiglia vivamente di leggere la sezione sottostante per comprendere le differenze e il funzionamento di ciascun metodo prima di apportare qualsiasi modifica. In caso contrario, si rischia di perdere le impostazioni, i progressi e le annotazioni del libro.

1. Cartelle di metadati individuali accanto ai file del libro - IMPOSTAZIONE DI DEFAULT

Questo è il metodo predefinito utilizzato in una nuova installazione di KOReader. Con questo metodo, quando si copia Alice nel paese delle meraviglie.epub sul dispositivo e lo si apre per la prima volta, verrà creata una cartella denominata Alice nel paese delle meraviglie.sdr nella stessa directory. Questa directory contiene i file delle impostazioni, delle annotazioni e dell'avanzamento del libro.

Vantaggi

Svantaggi

2. Directory di metadati sotto un'unica directory di KOReader

Questo metodo è essenzialmente uguale a quello predefinito di cui sopra. La differenza è che, con questo metodo, tutte le cartelle .sdr dei libri saranno sotto un'unica directory che si trova nella struttura principale di KOReader, invece che nella cartella della libreria, accanto ai file dei libri.

Vantaggi

Svantaggi

3. Singole directory di metadati HASHED sotto un'unica directory KOReader

Questo metodo è simile al precedente, poiché le cartelle .sdr si trovano in una directory interna. Ma questo metodo è stato sviluppato per ovviare alle carenze del metodo precedente. Perché normalmente se si rinomina un libro al di fuori di KOReader (con il file manager/lettore nativo del dispositivo o da un computer collegato), il nome della cartella .sdr non corrisponderà più e i metadati per quel libro andranno persi. Se si utilizza il File Browser di KOReader solo per le operazioni sui file, questo viene gestito automaticamente e non ci sono ripercussioni.

In questo metodo HASHED, le cartelle .sdr non sono identificate dal percorso del file/nome del libro. Invece, verrà utilizzato un hash MD5 parziale per collegare i libri alle loro impostazioni. Questo hash viene utilizzato come ID univoco per il libro e viene calcolato in base al contenuto del file del libro. Lo stesso hash viene usato anche per dare un nome alla cartella .sdr.

Vantaggi

Svantaggi

GESTI E SCORCIATOIE DA TASTIERA

Esistono molti tipi di gesti che si possono utilizzare per controllare KOReader. Alcuni gesti hanno delle limitazioni per quanto riguarda la posizione sullo schermo in cui possono essere utilizzati e le direzioni supportate. Queste limitazioni sono indicate di seguito.

Tipi di gesti
INFO Alcuni dispositivi supportano solo il tocco singolo, quindi i gesti con più dita non sono disponibili su di essi.

TOCCO / DOPPIO TOCCO

Tocco singolo o doppio con UN dito

FUNZIONA: In qualsiasi punto dello schermo

TOCCARE E TENERE PREMUTO

Toccare e tenere premuto con UN dito

FUNZIONA: Solo su quattro angoli

TOCCO CON DUE DITA

Tocco singolo con DUE dita contemporaneamente

FUNZIONA: Solo su quattro angoli

ALLARGARE E RIDURRE

Come lo zoom su un telefono o un tablet.

FUNZIONA: In qualsiasi punto dello schermo

INFO Questo gesto potrebbe funzionare in modo meno affidabile a seconda del dispositivo in uso. In tal caso, scegliere un altro tipo di gesto.

SCORRIMENTO DI UN DITO

Movimento di trascinamento con UN dito

FUNZIONA: Bordi dello schermo (ORIZZONTALE e VERTICALE) Ovunque tranne che sui bordi (DIAGONALE)

SCORRIMENTO DI DUE DITA

Movimento di scorrimento con DUE dita contemporaneamente

FUNZIONA: In qualsiasi punto dello schermo

SCORRIMENTO MULTIPLO

Più scorrimenti uno dopo l'altro senza sollevare il dito. Ad esempio, come disegnare la lettera U (GIÙ-DESTRA-SU)

FUNZIONA: In qualsiasi punto dello schermo

Icone di Econceptive dal sito di Noun Project

Gesti predefiniti

Questa tabella mostra i gesti forniti con KOReader. È possibile modificare questi gesti in base alle proprie preferenze tramite:


TOCCO SULL'ANGOLO

Angolo in alto a sinistra > Alterna lo sfogliamento della pagina

Angolo in alto a destra > Attiva il segnalibro

Opporre gli angoli diagonali contemporaneamente > Fare screenshot


DOPPIO TOCCO

Lato sinistro > Vai a -10 pagine

Lato destro > Vai a +10 pagine


SCORRIMENTO DI UN DITO

Scorrimento diagonale breve > Aggiornamento a schermo intero

Scorrimento diagonale lungo > Acquisizione dello schermo


MULTISCORRIMENTI

 - Torna alla posizione precedente

 - Vai all'ultimo segnalibro

 - Documento di scrematura

 - Segnalibri

 - Indice dei contenuti

 - Mostra finestra di dialogo per la luce frontale

 - Attiva il riadattamento

 - Cronologia

 - Stato del libro

 - Vai alla pagina

 - Indietro

 - Capitolo precedente

 - Capitolo successivo

 - Aprire il documento precedente

 - Preferiti

Categorie di gesti

Questo è un elenco di tutte le azioni che è possibile assegnare a un gesto utilizzando il menu Tocchi e gesti. È possibile utilizzare la funzione di ricerca del browser (generalmente Ctrl+F) per cercare un'azione qui. Queste azioni possono essere utilizzate anche nel proprio Menu Rapido. Per maggiori informazioni, consultare la relativa sezione della guida.

INFO Quando si sceglie un'azione per un gesto, nell'elenco viene visualizzata una voce speciale denominata non modificare. Questa azione viene utilizzata per mantenere il comportamento predefinito di quel gesto, come la selezione del testo quando si preme a lungo vicino agli angoli. Se si desidera disattivare un gesto per evitare azioni accidentali, scegliere niente come azione. In altre parole, non modificare=un altro gestore potrebbe agire su di esso niente=mettere da parte l'azione.
Generale
  1. Gestore di file
  2. Apri documento precedente
  3. Cronologia
  4. Ricerca nella cronologia
  5. Preferiti
  6. Collezioni
  7. Ricerca collezioni
  8. Consulta dizionario
  9. Ricerca in Wikipedia
  10. Mostra menu
  11. Cerca nei menù
  12. Apri il file successivo nell'ultima cartella del libro
  13. Apri il file precedente nell'ultima cartella del libro
  14. File annotazioni sul libro
  15. Cattura schermata
  16. Mostra effemeridi
  17. Ricerca metadati di Calibre
  18. Sfoglia tutti i tags di calibre
  19. Sfoglia tutte le serie di calibre
  20. Sfoglia tutti gli autori di calibre
  21. Sfoglia tutti i titoli di calibre
  22. Connessione WiFi Calibre
  23. Disconnessione WiFi Calibre
  24. Statistiche di lettura: attiva/disattiva
  25. Statistiche di lettura: mostra i progressi
  26. Statistiche di lettura: mostra intervallo di tempo
  27. Statistiche di lettura: mostra la vista del calendario
  28. Statistiche di lettura: mostra la cronologia di oggi
  29. Statistiche di lettura: sincronizzazione
  30. Editor di testo: apri ultimo file
  31. Apri il vocabolario personale
  32. Recupero Wallabag
  33. Caricamento coda Wallabag
  34. Caricamento stato di Wallabag
  35. Andamento lettura
  36. Abilita/disabilita server SSH
  37. Statistiche di lettura / vista calendario
  38. Statistiche di lettura / Cronologia di oggi
  39. Statistiche di lettura / Sincronizza ora
Dispositivo
  1. Esci dallo schermo sospeso
  2. Riavvia KOReader
  3. Esci da KOReader
  4. Attiva/disattiva pressione prolungata sugli angoli
  5. Attiva l'input tattile
  6. Disattiva l'input tattile
  7. Attiva/disattiva l'input tattile
  8. Inverti i pulsanti per girare pagina
  9. Rotazione
  10. Commuta orientamento
  11. Inverti rotazione
  12. Ruotare di 90 CW
  13. Ruotare di 90 CCW
  14. Attiva/disattiva schermo intero
  15. Mostra informazioni sulla rete
  16. Statistiche della batteria
  17. Statistiche di sistema
  18. Emulatore di terminale
  19. Avvia memoria USB
  20. Sospendere
  21. Riavvia il dispositivo
  22. Spegni
  23. Attiva la ripetizione dei tasti
  24. Abilita/disabilita accelerometro
  25. Attiva wifi
  26. Spegni wifi
  27. Commuta Wi-Fi
Schermo e luci
  1. Mostra finestra di dialogo retroilluminazione
  2. Abilita/disabilita retroilluminazione
  3. Imposta luminosità retroilluminazione
  4. Aumenta luminosità retroilluminazione
  5. Diminuisci luminosità retroilluminazione
  6. Imposta calore retroilluminazione
  7. Aumenta calore retroilluminazione
  8. Diminuisci calore retroilluminazione
  9. Abilita/disabilita modalità notturna
  10. Imposta modo notturno
  11. Aggiornamento a schermo intero
  12. Frequenza di aggiornamento completo (sempre)
  13. Frequenza di aggiornamento completo (non in modalità notturna)
  14. Frequenza di aggiornamento completo (in modalità notturna)
  15. Aggiorna sempre al cambio capitolo
  16. Commuta rinfresco ai cambi capitolo
  17. Non aggiornare alla seconda pagina del capitolo
  18. Commuta rinfresco alla seconda pagina del capitolo
  19. Aggiorna sempre pagine con immagini
  20. Commuta rinfresco pagine con immagini
  21. Calore automatico spento
  22. Calore automatico su posizione del sole
  23. Pianifica Calore automatico
  24. Calore automatico secondo la distanza da mezzanotte
  25. Calore automatico secondo la distanza da mezzogiorno
  26. Cicla Calore automatico tra modalità
Documenti adattabili
  1. Famiglia del font
  2. Aumenta la dimensione del carattere
  3. Riduci la dimensione del carattere
  4. Dimensione carattere
  5. Spaziatura delle parole
  6. Espansione delle parole
  7. Contrasto
  8. Peso del carattere
  9. Dimensione dei caratteri
  10. Spaziatura dei caratteri
  11. Due colonne
  12. Margini S/D
  13. Margini di sincronizzazione S/G
  14. Margine superiore
  15. Margine inferiore
  16. Modalità di visualizzazione (pagina-continua)
  17. Modalità di rendering
  18. Zoom
  19. Interlinea
  20. Barra di stato alternativa
  21. Stile incorporato
  22. Font incorporati
  23. Scalatura dell'immagine
  24. Invertire le immagini
Gestore di file
  1. Imposta la modalità di visualizzazione
  2. Ordina per
  3. Ordinamento inverso
  4. Cartelle e file mescolati
  5. Mostra menu più
  6. Cambia la modalità di selezione
  7. Aggiorna il contenuto
  8. Scorciatoie per le cartelle
  9. Cerca file
  10. Ultimi risultati ricerca file
  11. Cartella in alto
  12. Vai alla pagina
  13. Indietro
  14. Esporta tutte le note in tutti i libri nella storia
  15. Catalogo OPDS
Lettore
  1. Mostra il menu inferiore
  2. Abilita/disabilita barra di stato
  3. Mostra/Nascondi barra di progresso capitolo
  4. Capitolo precedente
  5. Prossimo capitolo
  6. Prima pagina
  7. Ultima pagina
  8. Pagina a caso
  9. Gira le pagine
  10. Vai alla pagina
  11. Scorri documento
  12. Segnalibro precedente
  13. Segnalibro seguente
  14. Primo segnalibro
  15. Ultimo segnalibro
  16. Segnalibro più recente
  17. Indietro
  18. Torna alla posizione precedente
  19. Avanti alla prossima posizione
  20. Segui il collegamento più vicino
  21. Segui il collegamento interno più vicino
  22. Aggiungi la posizione corrente alla cronologia
  23. Cancella cronologia delle posizioni
  24. Ricerca testo
  25. Ultimi risultati ricerca testo completo
  26. Indice
  27. Mappa del libro
  28. Mappa del libro (panoramica)
  29. Navigatore di pagina
  30. Segnalibri
  31. Cerca segnalibro
  32. Attiva/disattiva segnalibro
  33. Stato di lettura del libro
  34. Informazioni sul libro
  35. Descrizione libro
  36. Copertina del libro
  37. Tradurre la pagina corrente
  38. Inverti i tocchi e i gesti di cambio di pagina
  39. Commuta direzione di cambio di pagina
  40. Commuta indice personalizzato
  41. Abilita/disabilita flussi nascosti
  42. Imposta l'azione di evidenziazione
  43. Cicla tra azioni di evidenziazione
  44. Cicla tra stili di evidenziazione
  45. Salva i metadati del libro
  46. Esporta annotazioni
  47. Esporta tutte le note in questo libro
  48. Esporta tutte le note in tutti i libri nella storia
  49. Sposta il libro attuale nell'archivio
  50. Statistiche di lettura: libro attuale
  51. Salva progresso da questo dispositivo
  52. Carica progressi da altri dispositivi
Documenti in formato fisso
  1. Abilita/disabilita capovolgi pagina
  2. Abilita/disabilita capovolgi segnalibri
  3. Abilita/disabilita reflow
  4. Modalità zoom
  5. Cambia il fattore di zoom
  6. Abilita/disabilita pannello di zoom
  7. Ridimensionare una pagina
  8. Margine
  9. Sovrapposizione orizzontale
  10. Sovrapposizione verticale
  11. Adatta
  12. Zoom a
  13. Numero di colonne/righe per dividere la pagina
  14. Fattore di zoom
  15. Direzione
  16. Modalità di visualizzazione
  17. Distanza dalla pagina
  18. Interlinea
  19. Allineamento
  20. Dimensione carattere
  21. Cambia la dimensione del carattere
  22. Distanza tra parole
  23. Reflow-adatta testo
  24. Contrasto
  25. De filigrana
  26. Qualità del rendering
  27. Lingua del documento
  28. Forza OCR
  29. Direzione della scrittura
  30. Colonne del documento
  31. Raddrizzamento automatico
Scorciatoie da tastiera

Se si dispone di un dispositivo con tastiera, come Kindle 2 e Kindle 3, inclusi tastiere ed emulatori Bluetooth, è possibile utilizzare i tasti della tastiera, i pulsanti del dispositivo e le scorciatoie per controllare KOReader. È supportato anche il Kindle 4, che non dispone di una tastiera completa ma ha comunque abbastanza pulsanti da renderlo funzionale in questo contesto. Su questi dispositivi, KOReader abilita un menu aggiuntivo chiamato Scorciatoie da tastiera a cui si può accedere qui:

Questo menu è molto simile all'interfaccia di Tocchi e gesti. In questo menu:

Tutte le azioni in Tocchi e gesti sono disponibili anche per l'assegnazione di scorciatoie da tastiera. Ciò significa che è possibile controllare quasi tutte le funzioni di KOReader con questi tasti di scelta rapida.

Nella tabella seguente sono riportate le assegnazioni predefinite dei tasti e dei collegamenti:

INFO La combinazione di tasti universale per gli screenshot è Alt + Shift + G. È disponibile su tutti gli schermi, le modalità e le piattaforme. Su Kindle 4, è Tastiera + Menu.

INFO Se si dispone di un Kindle 4, il tasto SHIFT nella tabella qui sotto è mappato al tasto Tastiera. Quindi le scorciatoie Maiuscolo + (SU/GIÙ/SINISTRA/DESTRA) sono mappate su Tasto tastiera + (SU/GIÙ/SINISTRA/DESTRA) sul Kindle 4.

Modalità gestore dei file
Apri il menu superiore F1
Navigare verso la home Home
Spostamento nell'elenco dei file Su / Giù
Aprire il libro selezionato Enter
Uscita dall'applicazione Esc
Modalità di lettura
Apri il menu superiore F1
Aprire il menu inferiore Enter
Applicazione Indietro/uscita Esc
Segnalibri Maiuscolo + Sinistra
Attiva/disattiva segnalibro Maiuscolo + destra
Consulta dizionario Ctrl + D (Alt + D su Kindle)
Ricerca in Wikipedia Ctrl + W
Ricerca testo Ctrl + S
Ricerca di file Ctrl + F
Collegamenti
Selezionare il collegamento alla pagina successiva Tab
Selezionare il collegamento alla pagina precedente Maiuscolo + Tab
Aprire il collegamento alla pagina selezionata Enter
Visualizzatore di immagini (premere a lungo sull'immagine)
Ingrandimento Pagina giù
Rimpicciolimento Pagina su
Evidenziazione
Entrare in modalità di evidenziazione H
Evidenziazione avvio/arresto Enter
Muovere l'indicatore di evidenziazione Sinistra/Destra
Su/Giù
Muovere l'indicatore più velocemente Maiusc +
Sinistra/Destra/Su/Giù
Uscire dalla modalità di evidenziazione Esc
Navigazione nel libro
Giro pagina Sinistra-Destra / Su-Giù
Pagina su-Pagina giù
Indice Maiuscolo + Su
Mappa del libro Maiuscolo + Giù
Vai all'inizio 1
Vai all'11% del libro 2
Vai al 22% del libro 3
Vai al 33% del libro 4
Vai al 44% del libro 5
Vai al 55% del libro 6
Vai al 66% del libro 7
Vai al 77% del libro 8
Vai al 88% del libro 9
Vai alla fine 0
Nella finestra di dialogo Scorri documento
Vai all'inizio Q
Vai all'11% del libro W
Vai al 22% del libro E
Vai al 33% del libro R
Vai al 44% del libro T
Vai al 55% del libro Y
Vai al 66% del libro U
Vai al 77% del libro I
Vai al 88% del libro O
Vai alla fine P
Zoom della pagina

Solo per PDF, DJVU e immagini

Zoom per adattarsi alla pagina A
Zoom per adattarsi alla larghezza della pagina S
Zoom per adattarsi all'altezza della pagina D
Zoom per adattarsi al contenuto Maiuscolo + A
Zoom per adattarsi alla larghezza del contenuto Maiuscolo + S
Zoom per adattarsi all'altezza del contenuto Maiuscolo + D
MENU RAPIDO E PROFILI
Menu rapido

Il Menu Rapido è una recente funzione di KOReader che consente di avere un menu personalizzato rapidamente accessibile come nell'immagine di esempio qui sotto. È possibile assegnare questo menu a un gesto e accedervi con un solo passaggio. È anche possibile avere un menu più lungo dello schermo, in quanto è scrollabile.

In pratica, qualsiasi azione a cui si può assegnare un gesto può essere aggiunta al Menu Rapido. I suoi vantaggi sono:

  1. Non è necessario memorizzare molti gesti per ogni azione.
  2. Alcune azioni poco frequenti possono non valere un gesto, ma può essere troppo fastidioso trovarle nel sistema di menu. È possibile aggiungere questo tipo di azioni raramente utilizzate a questo menu.
  3. Se state installando KOReader per un parente o un amico, potete aggiungere le loro azioni preferite a questo menu, in modo che non debbano nemmeno entrare nel sistema di menu mentre usano KOReader.

Un esempio di menu rapido:

Esistono due metodi per creare un menu rapido: Facile e Avanzato. Se avete bisogno di un solo menu, il metodo Facile dovrebbe essere sufficiente. Se si desidera mostrare menu diversi con gesti diversi, è necessario utilizzare il metodo Avanzato. Un altro vantaggio del metodo avanzato è la facilità di riassegnazione dei gesti. Se si desidera cambiare il gesto per il menu, è possibile spostarlo facilmente in un altro gesto con il menu Metodo avanzato. Se si desidera utilizzare un altro gesto mentre si usa il metodo facile, è necessario ricreare il menu con il nuovo gesto.

Metodo facile
  1. Accedere al menu Tocchi e gesti tramite:
  2. Decidere un gesto per aprire il menu e toccarlo.
  3. Scegliere le azioni che si desidera visualizzare nel menu dal menu di configurazione dei gesti. Naturalmente, è possibile selezionare più azioni contemporaneamente.
  4. Dopo aver selezionato tutte le azioni, si dirà a KOReader di trattare questo gesto come un menu. Questo si ottiene attivando la voce Mostra come menu rapido nella seconda pagina, come si può vedere nell'immagine qui sotto.
  5. È possibile ordinare le voci di menu con l'opzione Ordina, posta subito sotto.

Ora è possibile lanciare il menu con il gesto selezionato. Se si desidera modificare le voci del menu, è possibile aprire la pagina dei gesti e aggiungere/rimuovere voci.

Metodo avanzato
INFOCome abbiamo detto sopra, se non si intende aggiungere più di un Menu Rapido, questa sezione non è necessaria.

Questo menu rapido è in realtà un profilo che appare sullo schermo come un menu. Quindi, per prima cosa è necessario conoscere i Profili. Se sapete già come usarli, potete continuare a leggere, altrimenti passate alla voce Profili (sezione successiva), creare un profilo con alcuni elementi e tornare qui.

Prima di continuare, si suppone che sia già stato creato un profilo come indicato nel paragrafo precedente. Ora trasformeremo il nostro profilo in un menu rapido.

1. Andare al proprio profilo appena creato e abilitare Mostra nella lista delle azioni (mostrato nell'immagine sottostante). Questo renderà il tuo profilo visibile in Tocchi e gesti. Attivare anche Mostra come menu rapido (anche nell'immagine sottostante), in modo che il profilo venga mostrato come menu invece di essere eseguito silenziosamente.

2. Ora abbiamo bisogno di un modo per accedere al nostro menu. Accedere a Tocchi e gesti e scegliere un gesto dall'elenco da assegnare al nostro menu. Supponiamo di voler toccare l'angolo dello schermo per visualizzare il menu. A questo punto, toccare Tocco nell'angolo, quindi scegliere In basso a sinistra. A questo punto, toccare Generali e passare alla seconda pagina. Il profilo si trova come profilo x, dove x è il nome dato a questo profilo. Toccare la casella di controllo per assegnare il proprio profilo a questo gesto.

Dopo aver eseguito tutti i passaggi, ora dovreste vedere il vostro menu quando toccate l'angolo in basso a sinistra. È possibile modificare il proprio menu accedendo alla pagina Profilo, dove è possibile aggiungere o rimuovere voci. È presente anche una voce Organizza azioni e separatori del Menu rapido che consente di modificare l'ordine delle voci del menu.

Come abbiamo detto, un menu rapido è in realtà un profilo. È possibile creare un altro profilo e seguire gli stessi passaggi per creare un altro menu, se si desidera.

Suggerimenti per il menu rapido
Mantenere aperto il menu dopo l'uso

Normalmente, dopo aver selezionato una voce del menu rapido, il menu scompare dallo schermo. A volte si può desiderare di mantenere aperto il menu dopo aver selezionato una voce. In questo modo è possibile regolare le impostazioni, come in questi esempi:

È possibile attivare questa opzione dal seguente menu se si dispone di un Menu rapido basato su Tocchi e gesti (metodo facile):

Oppure da questo menu, se si dispone di un Menu rapido basato sui profili - (metodo avanzato):

Apertura del menu rapido nella posizione del gesto

Normalmente il Menu rapido si apre al centro dello schermo. Se si utilizza l'e-reader con una sola mano, è possibile attivare un'impostazione che apre il menu nella posizione del gesto. In questo modo, il menu sarà più vicino al dito e più facile da raggiungere. Per utilizzare questa funzione, attivare l'opzione:

INFO È disponibile solo in un Menu rapido creato tramite Impostazione dei gesti (metodo facile sopra).
Profili

Un profilo è fondamentalmente una raccolta di azioni che possono essere attivate con un singolo gesto (come una macro).

Per esempio, immaginate che quando leggete un certo tipo di libri, fate sempre:

Con il plugin Profili, è possibile fare tutto questo contemporaneamente con una sola azione.

INFO Quando si attiva un altro profilo, le modifiche apportate nel primo profilo non saranno annullate. Ad esempio, si attiva un profilo che imposta la dimensione dei caratteri da 20 a 24. Poi si attiva un altro profilo che regola la luce frontale. La dimensione dei caratteri rimane a 24 dopo aver attivato il secondo profilo. Perché i profili in KOReader non hanno un'azione di uscita o di inversione.

Per creare un profilo, assicurarsi che il plugin Profili sia attivato. Se non lo si vede sotto:

si deve attivare da:

Creare un profilo

Nel menu Profili toccare Nuovo e assegnare un nome descrittivo al profilo. Ora dovreste vedere il vostro nuovo profilo nel menu. Toccatelo e vedrete la schermata sul lato sinistro. Da questo menu è anche possibile cancellare, rinominare o duplicare un profilo.

Quando si tocca la voce di menu Azioni di modifica, viene visualizzato il menu a destra. È lo stesso menu del menu di selezione dei gesti e sono presenti azioni in molte categorie. Ciò significa che è possibile eseguire qualsiasi azione di gesto utilizzando un profilo.

È ora possibile selezionare diversi elementi da tutte queste categorie. Le azioni selezionate saranno eseguite quando si attiverà questo profilo.

Attivazione di un profilo

Ci sono molti modi per attivare un profilo:

  1. È possibile attivare un profilo con una pressione prolungata sul suo nome dal menu Profili
  2. È possibile attivare un profilo con un gesto. A tal fine, è necessario abilitare Mostra nella lista delle azioni dal menu del profilo. Ora è possibile selezionarlo tramite:
  3. È anche possibile attivare un profilo automaticamente in base ad alcune condizioni. Per sapere come utilizzare questa potente funzione, vedere la prossima sezione.
Esecuzione automatica del profilo

È possibile eseguire un profilo manualmente come spiegato sopra, ma la vera potenza dei profili può essere sfruttata con la sua funzione di auto-esecuzione. Utilizzando questa funzione, è possibile attivare un profilo in base ad alcune condizioni e sottocondizioni:

InnescoSottocondizioni
All'avvio di KOReader

Eseguire questo profilo a ogni avvio di KOReader. Si noti che questo è possibile solo quando KOReader si avvia con il navigatore dei file oppure aprendo l' ultimo file.

-
Al risveglio

Eseguire questo profilo ogni volta che il dispositivo si risveglia

-
Su rotazione

Eseguire questo profilo quando lo schermo ruota in base alle rotazioni selezionate.

Esempi: Passa al layout a doppia colonna quando il dispositivo ruota in orizzontale. Attiva la modalità notturna quando il dispositivo ruota al contrario.

  • Sinistra 90° (orizzontale)
  • (normale)
  • Destra 90° (orizzontale)
  • 180° (capovolto)
Quando viene mostrata la cartella

Eseguire questo profilo quando si accede a questa cartella nel navigatore dei file. Si può usare questo trigger per cambiare la modalità di visualizzazione del navigatore dei file. Ad esempio, quando si entra in una determinata cartella è possibile cambiare la modalità di visualizzazione da mosaico a dettagliato.

  • Se il percorso della cartella contiene un determinato testo
  • Se il percorso della cartella non contiene un determinato testo
All'apertura del libro

Questo trigger viene eseguito quando si apre un libro (facoltativamente) combinato con specifiche sottocondizioni.

Le prime 4 sotto-condizioni hanno una corrispondenza o l'una o l'altra, quindi una qualsiasi di esse è sufficiente per attivare l'esecuzione del profilo.

  • Combinato con l'orientamento del dispositivo
  • Combinato con i metadati del libro
  • Combinato con il percorso del file del libro contiene
  • Combinato con il libro è nelle collezioni
  • Combinato con il libro è nuovo
Alla chiusura del libro

Questa opzione è identica alla precedente, ma si attiva quando si chiude un libro. Si può usare ad esempio per abilitare/disabilitare le statistiche di lettura quando si aprono determinati documenti per escluderli dalle statistiche.

  • Combinato con l'orientamento del dispositivo
  • Combinato con i metadati del libro
  • Combinato con il percorso del file del libro contiene
  • Combinato con il libro è nelle collezioni
  • Combinato con il libro è nuovo


Esempi di profili:

Ecco alcuni esempi di profili realizzati dai nostri sviluppatori per darvi idee sull'utilizzo di questa potente funzione di KOReader. Tra gli esempi vi sono anche le condizioni di esecuzione automatica e le funzionalità di collezione:

Dettagli tecnici di Profili e Menu rapido

!!! AVANZATO

In KOReader abbiamo un insieme di azioni/impostazioni e questo insieme può essere creato in due modi:

  1. Come profilo (che viene spiegato come Metodo avanzato e memorizzato in settings/profiles.lua)
  2. Come elenco di azioni assegnate a un gesto (che viene spiegato come Metodo Facile e memorizzato in settings/gestures.lua)

Questo set può essere eseguito in due modi diversi:

  1. Applicare ogni azione nell'ordine (ordinato) quando viene attivata (come un Profilo)
  2. Mostrarlo come Menu rapido

L'aggiunta/rimozione di azioni di un insieme e l'abilitazione/ordinamento del menu rapido avvengono tramite lo stesso menu azioni. L'unica differenza è che il menu delle azioni nelle impostazioni dei gesti ha due voci in più (Passaggio), ecco perché le voci Mostra come menu rapido e Organizza azioni e separatori del Menu rapido sono nella seconda pagina.

INFO È possibile eseguire il backup e trasferire i profili su un altro dispositivo. Si veda la sezione Backup delle impostazioni di KOReader.

PLUGIN E PATCH UTENTE
Tipi di plugin

Le estensioni (plugin) sono piccoli programmi di KOReader, simili ai componenti aggiuntivi del browser, che estendono le capacità del programma di base. KOReader dispone di 3 categorie di plugin:

Interne

Le estensioni interne fanno parte del programma principale.

È possibile attivarle/disattivarle tramite:

Contributi

!!! AVANZATO

Questo gruppo contiene estensioni non ufficiali che non fanno parte della logica di base di KOReader.

È possibile accedervi da questa pagina. In genere si installano scaricando la cartella del plugin dalla pagina precedente e copiandola nella cartella koreader/plugins del dispositivo. Tuttavia, controllare la pagina del plugin per altre possibili istruzioni.

Esterne

!!! AVANZATO

Si tratta di estensioni sviluppate indipendentemente dal team di KOReader.

Alcuni esempi significativi di queste estensioni esterne con link alle loro pagine GitHub:

È inoltre possibile fare clic su questo link per aprire una pagina di ricerca su Github per scoprire altri progetti di plugin di KOReader.

Elenco dei plugin interni

Oscuramento automatico - Alterna automaticamente la luce frontale in base al livello di luce ambientale (disponibile solo su Kindle Voyage e Oasis)

Modalità calore e notte automatici - Consente di regolare il riscaldamento della luce frontale nei dispositivi con luce naturale (gialla/arancione) e di impostare automaticamente la modalità notturna in base a un programma

Risparmio energetico automatico - Mette il dispositivo in standby, in sospensione o in spegnimento dopo determinati periodi di inattività

Risparmio energetico automatico - Sospende il dispositivo dopo un determinato periodo di inattività (disponibile su tutti i dispositivi e-ink ad eccezione di Android )

Volta pagina automatico - Gira automaticamente la pagina dopo un determinato periodo di tempo

Background runner - Servizio per altri plugin: Consente l'esecuzione regolare di attività in background.

Statistiche della batteria - Raccoglie e visualizza le statistiche di utilizzo della batteria del dispositivo (solo su Android)

Scorciatoie libri - Consente di aggiungere una scorciatoia da libro a un gesto

Calibre - È possibile inviare documenti dalla libreria di Calibre direttamente ai dispositivi KOReader tramite connessione WiFi. Consultate la nostra pagina wiki per sapere come fare.

Browser delle copertine - Consente le modalità di visualizzazione della copertura per il browser dei file e la cronologia

Immagine di copertina - Salva l'immagine di copertina del libro corrente come file (disponibile su dispositivi Android/PocketBook/reMarkable)

Esportazione evidenziazioni (obsoleto) - Esporta evidenziazioni e note. (Le seguenti caratteristiche non sono mantenute e saranno rimosse preso: Flomo, Memos)

Flashcard trainer - Mostra le flashcard utilizzando la ripetizione distanziata (SM2) dei punti salienti della propria libreria

Gesti - Fornisce il supporto ai gesti per KOReader

Ispettore HTTP KOReader - Consente di controllare il dispositivo da un altro dispositivo tramite wifi - Vedi sotto per maggiori informazioni

Supporto giapponese - Supporto per la lingua giapponese per KOReader che estende il dizionario integrato e il sistema di selezione

Mantieni attvo - Mantiene il dispositivo sveglio per evitare le disconnessioni WiFi automatiche

Sposta in archivio - Sposta il documento corrente nella cartella di archivio

Download di notizie - Recupera le notizie RSS e Atom e le salva come file HTML. Consultate la nostra pagina wiki per sapere come fare.

OPDS - Permette di scaricare i libri dai cataloghi online

Espansore di percezione - Consente di utilizzare la visione periferica per leggere più rapidamente. Guardate questo video di YouTube per vedere come funziona: How to Triple Your Reading Speed in 20 Minutes (Tim Ferriss)

Profili - Consente di combinare più impostazioni per creare profili commutabili

Sincronizzare la posizione di lettura - Sincronizza i progressi di lettura su diversi dispositivi KOReader. Consultate la nostra pagina wiki per sapere come fare.

QR dagli appunti - Genera un codice QR dal contenuto degli appunti

Timer di lettura - Un timer di conto alla rovescia per visualizzare un messaggio dopo un tempo definito dall'utente

Statistiche di lettura - Calcola le statistiche delle sessioni di lettura e la velocità di lettura per utilizzare le stime del tempo rimanente di capitoli e libri

SSH - Consente di accedere al dispositivo tramite il protocollo SSH. È possibile accedere tramite applicazioni FTP o anche tramite il proprio file manager, se supportato. Consultate la nostra pagina wiki per sapere come fare.

Statistiche di sistema - È possibile vedere le informazioni relative a CPU/RAM/BATTERIA tramite questo plugin:

Emulatore di terminale - Avvia una shell (prompt dei comandi) sul dispositivo che può eseguire applicazioni complete di terminale

Editor di testo - Un editor di testo di base per creare e modificare file di testo semplice

Sincronizzazione orario - Sincronizza l'ora del dispositivo con i server NTP

Modifica impostazioni documento - Consente di modificare le impostazioni di un documento prima che venga caricato, in base a fattori esterni

Wallabag - Scarica gli ultimi articoli da un server Wallabag come singoli file EPUB. Consultate la nostra pagina wiki per maggiori informazioni.

Controllo del lettore da un altro dispositivo - Estensione HTTP Inspector KOReader

!!! AVANZATO

Questa estensione consente di controllare il dispositivo da un altro dispositivo via wifi. Funziona eseguendo un semplice server HTTP sul dispositivo che serve una pagina contenente i controlli di KOReader. È possibile accedere a questa pagina attraverso la rete e controllare il dispositivo di lettura. Tuttavia, quando si utilizza questa estensione, è necessario prestare attenzione ai seguenti punti:

È possibile leggere un esempio di utilizzo di questa estensione sul forum MobileRead

Patch utente

!!! AVANZATO

Le patch utente sono piccoli file scritti in linguaggio Lua. Possono cambiare la funzionalità di KOReader senza modificare l'installazione in modo permanente. Possono essere scritte dagli sviluppatori, da altri utenti o da voi stessi (se avete la necessaria conoscenza approfondita degli interni di KOReader).

È possibile trovare un elenco aggiornato delle Patch utente nel nostro wiki e nell'elenco dei problemi di GitHub contrassegnati daTtg patch utente disponibile. Potete vederli seguendo questo link.

Utilizzo di base - Aggiunta di una patch già scritta al proprio KOReader:
  1. Creare una cartella denominata patches nella directory koreader del dispositivo (su Android questa cartella si trova sulla scheda SD)
  2. Scaricate e mettete il file della patch con estensione .lua nella directory patches
  3. Riavvia KOReader
Gestore delle patch

Quando si crea una directory di patch come indicato, un nuovo plugin chiamato Gestione patch diventa disponibile nel menu dei plugin dopo il riavvio di KOReader.Con questo plugin è possibile vedere l'elenco e lo stato delle patch utente e attivarle/disattivarle. È possibile toccare la voce di menu Informazioni su Patch Manager per visualizzare ulteriori informazioni.

Dare un nome alla patch

L'ordine di esecuzione di una patch è determinato dalla prima cifra del numero nel nome della patch. Ad esempio: 2-TOC-title-patch.lua Se ci sono più patch che iniziano con la stessa cifra, l'ordine di esecuzione è quello naturale (1<10<11<12<13<...<109<...<10010). Se si sta solo scaricando una patch già fatta, non è necessario cambiare il nome del file.

Nomi che iniziano con:

Se si verifica un problema con una patch utente, è possibile tornare alla configurazione precedente rimuovendo il file della patch.

CONSIGLI
Suggerimenti per la lettura
Passare rapidamente da un documento all'altro

Se è necessario passare da un documento all'altro (ad esempio per confrontarli), c'è un modo più rapido che passare attraverso il File Browser. KOReader può aprire l'ultimo documento con un gesto ( gesti multipli). Se si definisce l'azione di un gesto come Apri il documento precedente, è possibile passare rapidamente da un documento all'altro in modo simile alla funzione Alt+Tab dei computer desktop. Questa funzione si trova in:

È inoltre possibile utilizzare la finestra di dialogo Cronologia per passare rapidamente da un documento all'altro. La schermata della cronologia può essere aperta con il gesto  tra i gesti multipli. Naturalmente, è possibile definire qualsiasi altro gesto.

Cambiare la copertina del libro

Da questo menu è possibile modificare la copertina del libro:

Copertina personalizzata di un libro a partire da uno screenshot

Alcuni libri non sono dotati di copertine adeguate. Oppure la copertina si trova nella seconda pagina e non si vede bene. Oppure la copertina non è adatta all'e-ink (troppo chiara o scura). Oppure si preferisce impostare un'immagine del libro come copertina.

In situazioni come questa è possibile scattare rapidamente uno screenshot e impostarlo come copertina del libro corrente. Il gesto dello screenshot è uno scorrimento diagonale lungo per impostazione predefinita. Anche toccando gli angoli diagonali opposti si otterrà uno screenshot. È possibile utilizzare questa seconda scorciatoia quando si visualizza un'immagine. Dopo aver scattato lo screenshot, è possibile selezionare Imposta come copertina del libro dalla finestra di dialogo.

È possibile rimuovere questa copertina personalizzata qui:

Nella pagina delle informazioni sul libro, premere a lungo sulla voce Immagine di copertina, quindi selezionare Reimposta personalizzato.

È inoltre possibile ripristinare la copertina del libro con la finestra di dialogo Reimposta, a cui si accede premendo a lungo il nome del file nel File Browser.

ATTENZIONEFare molta attenzione quando si utilizza questa finestra di dialogo Reimposta e assicurarsi che sia selezionata solo la voce Immagine di copertina personalizzata, altrimenti si potrebbe resettare accidentalmente tutto ciò che riguarda il libro.
Evitare di aprire accidentalmente i collegamenti

Se nel documento sono presenti collegamenti e li si tocca accidentalmente mentre si gira la pagina o si usano altri gesti, è possibile disattivare Seguire i collegamenti toccando tramite questa voce di menu:

Dopo aver disattivato questa impostazione, per seguire un collegamento è necessario toccarlo a lungo e selezionare Segui collegamento dal menu a comparsa. Se il problema è l'opposto e si vuole facilitare il tocco dei link, si può attivare Consentire un'area di tocco più ampia attorno ai co... dallo stesso menu.

Leggere le statistiche dopo la mezzanotte

Nelle statistiche di lettura è possibile modificare l'inizio del giorno utilizzato per i calcoli. Ciò è utile se, ad esempio, si legge dopo la mezzanotte e si desidera che la sessione di lettura venga conteggiata come oggi invece che come il giorno successivo. Si applica solo alla vista Cronologia di oggi e facoltativamente alla Vista calendario; non si applica a nessuno degli altri report statistici. È possibile impostare questo tempo a:

Suggerimenti per i dispositivi
Aggiornamento di KOReader

KOReader può aggiornarsi tramite Wi-Fi. È possibile attivare il controllo tramite questa voce di menu:

Aggiungere una password di sblocco a KOReader

Non abbiamo un'opzione diretta per questo in KOReader. Tuttavia, esiste una soluzione per ottenere questo tipo di funzionalità della schermata di blocco. È possibile impostare KOReader in modo che lo screensaver rimanga sullo schermo finché non si immette un gesto scelto. Per ottenere questo risultato:

  1. Scegliete un gesto qualsiasi (compresi quelli complessi con multiswipes personalizzate) e fatelo diventare il vostro gesto di "sblocco" andando su:
  2. Quindi attivare questa opzione:
Oscuramento automatico dello schermo

KOReader può attenuare la luce frontale per preservare la batteria se il dispositivo rimane inattivo per un certo periodo di tempo. È possibile attivare e regolare questa funzione tramite:

Conteggio righe/parole di una pagina

Se si vuole sapere quante righe o parole vengono visualizzate nella pagina corrente, lo si può vedere su:

Ottimizzazione della durata della batteria

Le batterie agli ioni di litio si degradano maggiormente agli estremi dei livelli di carica. Per ridurre al minimo questo degrado e prolungare la durata della batteria, è possibile limitare il livello minimo di scarica al 20% e il livello massimo di carica all'80% (come nei veicoli elettrici e in alcuni telefoni più recenti). Ciò significa che si inizia a caricare il dispositivo quando la batteria scende al 20% e si stacca la spina quando raggiunge l'80% (o il 25%-75% se si è molto prudenti).

KOReader può avvisare l'utente mostrando un avviso quando il livello di carica raggiunge i limiti definiti:

Controllo dei dettagli sul consumo della batteria

Questa voce di menu consente di visualizzare le statistiche dettagliate sull'utilizzo della batteria:

Controllo delle statistiche dettagliate del dispositivo

Tramite questa voce di menu è possibile vedere le informazioni sul sistema, come l'utilizzo di CPU/SPAZIO DISCO/MEMORIA:

Tenere sotto controllo l'utilizzo della memoria

Sui dispositivi Kindle più vecchi alcuni utenti hanno segnalato arresti anomali dovuti alla memoria limitata. L'utilizzo della memoria di KOReader può aumentare se si aprono molti file in una sessione. Soprattutto i PDF aumentano questa quantità. È possibile aggiungere un indicatore di memoria alla Barra di stato e riavviare KOReader se questo valore diventa alto, per evitare arresti anomali o riavvii.

Inoltre, è possibile configurare KOReader in modo che si riavvii automaticamente se l'utilizzo della memoria raggiunge una soglia tramite:

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

Se non riuscite a trovare una soluzione al vostro problema in questa guida, è possibile aprire un problema sulla pagina GitHub del progetto oppure scrivere nella sezione KOReader del forum Mobileread. Per maggiori dettagli, consultare l'ultima sezione di questa guida.

Versione Nightly

KOReader ha due versioni diverse:

Normalmente, se si è un utente medio, la versione stabile è quella da usare. Ma in alcuni casi specifici potrebbe essere necessario utilizzare una versione nightly:

Questa sezione era solo un'introduzione generale all'argomento. Per informazioni dettagliate e richieste di aiuto sulle versioni notturne, è possibile visitare la pagina di discussione: FAQ: How to track latest nightly builds

TIP Se si utilizza KOReader su un dispositivo Android, è possibile utilizzare la funzione Profilo di lavoro del sistema operativo Android per testare le versioni Nightly senza influire sull'installazione principale di KOReader. Applicazioni open source come Shelter e Island possono essere utili per questo.

Backup delle impostazioni di KOReader

Nei rari casi in cui si desidera eseguire il backup e il ripristino di KOReader con tutte le impostazioni, è possibile eseguire il backup di queste cartelle e file nella directory di installazione di KOReader. Quindi è possibile sovrascriverli dopo un'installazione pulita per ripristinare le impostazioni:

Cartelle:
  • impostazioni
  • modifiche allo stile
File:
  • data/cr3.ini
  • defaults.persistent.lua
  • history.lua
  • settings.reader.lua
  • settings/profiles.lua
  • File inelle cartelle data/dict/ e /data/tessdata/ (se esistono)
INFO Le impostazioni e le evidenziazioni dei singoli libri sono conservate nella stessa directory dei libri, in una cartella con lo stesso nome del libro. Se si desidera, è possibile eseguire il backup di queste cartelle separatamente.
La mia sincronizzazione dei progressi non sincronizza i miei progressi

Il problema potrebbe essere causato dalla funzione Scrivi evidenziazioni in PDF di KOReader, se è stata attiva. Il salvataggio dei punti salienti del PDF modificherà il file e la sincronizzazione non andrà a buon fine. Se si intende utilizzare entrambe le funzioni, nelle impostazioni del plugin Sincronizzare la posizione di lettura, cambiare il metodo di corrispondenza del documento in Nome del file invece della corrispondenza predefinita Binario:

Il mio libro è lento

KOReader è ottimizzato per funzionare velocemente anche sull'hardware limitato dei lettori di e-book. In genere i libri di migliaia di pagine possono essere aperti in pochi secondi e la rotazione delle pagine è immediata. Qui parleremo dei motivi per cui il libro risulta molto lento all'apertura, al cambio di pagina o alla regolazione dell'aspetto.

Se il libro problematico è un PDF:

Se il libro problematico è un EPUB:

Se tutto è lento:

I motivi indicati sopra sono generalmente validi se solo alcuni dei libri sono lenti. Se tutti i libri sono lenti, il problema potrebbe essere legato al dispositivo:

SOLUZIONI:

Purtroppo, per i file PDF difettosi non ci sono molte soluzioni. In genere la soluzione migliore per i PDF e gli EPUB problematici è cercare di trovare una versione migliore. Oppure, se è disponibile un altro tipo di file da scaricare, come EPUB invece di PDF (o viceversa), è possibile provare quel formato.

Le soluzioni seguenti riguardano i file EPUB e potrebbero richiedere conoscenze avanzate:

Apertura di un problema:

Se si apre un problema relativo a questo problema, è importante per noi ispezionare il file problematico. È possibile condividere il file direttamente trascinandolo sul proprio messaggio GitHub dopo averlo compresso come file ZIP. Se il libro è un EPUB e non si desidera condividere il file a causa di problemi di copyright o di privacy, esiste un plugin per Calibre chiamato ScrambleEbook che è possibile scaricare e ricevere le istruzioni da questa pagina del forum Mobileread.

Questo plugin legge un file ebook non DRM (EPUB/KEPUB/AZW3) e crea una copia del libro con il suo testo sostituito con caratteri casuali. È possibile condividere questa versione stravolta con noi nel thread relativo al problema. Il testo del libro non sarà leggibile e non ci sarà alcuna violazione del copyright, ma possiamo comunque utilizzare questo file per scopi diagnostici.

Potete vedere questa procedura in un problema reale che riguarda un file EPUB molto problematico qui.

Quando leggo un libro, vedo dei piccoli numeri sul lato

Questi piccoli numeri sono chiamati Numeri di riferimento pagina. In breve, sono i numeri di pagina reali della versione stampata del libro. Per ulteriori informazioni, fare clic qui Schermo di lettura per accedere alla sezione corrispondente.

La mia barra di stato è scomparsa

Probabilmente avete toccato la zona touch STATUS BAR nella parte inferiore dello schermo. È possibile riportarla indietro toccando la stessa zona.

A volte i miei tocchi vengono registrati come tocchi lunghi o doppi

Questo può accadere in casi come il tremolio delle mani o problemi al touch screen del dispositivo. Se si verifica questo problema, si può provare ad aumentare l'intervallo di tocco. Aumentando questo intervallo, si dice a KOReader di ignorare i tocchi rapidi nella stessa posizione.

Se i due tocchi consecutivi sono separati da una certa distanza, questo non si applica. È quindi possibile sfogliare rapidamente le pagine toccando alternativamente con due dita.

KOReader non riesce a scrivere sulla scheda SD

Nei dispositivi Android, KOReader non può scrivere sulla memoria esterna a causa delle restrizioni del sistema Android. Se volete cambiare la posizione di salvataggio degli screenshot, fate attenzione a scegliere la memoria interna del vostro dispositivo.

Residui e macchie quando si girano le pagine

Anche se KOReader è impostato su aggiornamento completo dopo ogni pagina, è possibile che dopo aver girato le pagine si vedano ancora delle immagini fantasma/residui. Si tratta di una limitazione della tecnologia degli schermi e-ink e può essere osservata sui dispositivi di ultima generazione, soprattutto durante la lettura di documenti a contenuto misto (testo+immagini). Come soluzione, è possibile aggiornare manualmente un'altra volta dopo aver girato la pagina per eliminare questi artefatti se danno fastidio (gesto corto diagonale predefinito).

Problemi di sospensione con la cover

Le cover per la sospensione utilizzano generalmente un magnete incorporato nella cover che consente di attivare eventi di risveglio e di sospensione tramite l'attivazione di un sensore nel dispositivo. Questo sensore può essere talvolta indicato come sensore di Hall o Sensore a effetto Hall. In alcuni casi, come nel caso di magneti non allineati o deboli, questa attivazione può essere problematica. Se si verificano problemi di risveglio del dispositivo a causa della cover, è possibile disattivare questa funzione tramite questo menu:

Problemi di indentazione del testo

Se i titoli, le intestazioni o i separatori vengono posizionati in modo errato o se il testo viene indentato in modo imprevisto, provare a cambiare lo stile del documento. epub.css a html5.css. Questo tipo di problemi si verifica perché alcuni editori danno per scontato che i loro libri saranno letti solo da lettori basati su motore web browser, quindi non si preoccupano di "reimpostare" gli stili.

Pulire il database della cache delle copertine dei libri

KOReader conserva una cache delle copertine dei libri per poterle mostrare più rapidamente. In condizioni normali, questa cache non diventa troppo grande. Se si rimuovono molti libri o si rinominano le directory, si potrebbe voler ripulire il database della cache delle copertine dei libri per recuperare spazio. È possibile farlo da questo menu:

Cancellazione della cache dei file

Quando si legge un documento PDF/DJVU, KOReader mantiene una cache dell'ultima pagina letta. Così, quando si riapre il libro, sarà più veloce. Ma questa cache può diventare grande se si utilizza KOReader per molto tempo e si leggono molti documenti PDF/DJVU. Questi file di cache sono conservati nella directory di installazione di KOReader, nella cartella cache. Per cancellare la cache e recuperare spazio si può andare su:

ATTENZIONE Cancellare questa cache solo se si ha veramente bisogno di questo spazio. Se lo spazio a disposizione è sufficiente, la cancellazione della cache non apporterà alcun beneficio. Al contrario, peggiorerà le prestazioni perché il lettore dovrà eseguire nuovamente il rendering di quelle pagine.
RAGGIUNGICI

KOReader utilizza GitHub come base del progetto.È possibile segnalare problemi o suggerimenti sulla nostra pagina GitHub. È sufficiente avere un account GitHub, che è gratuito. Fare clic su questo link per aprire la nostra pagina GitHub Issues.

Nella pagina Issues cliccare sul bottone New Issue. Ma prima di farlo, vi suggeriamo di usare la barra di ricerca per vedere se esiste già un problema sullo stesso argomento. Potete anche controllare altri problemi aperti per avere un'idea del processo.

Quando si fa clic sul pulsante New Issue, vengono presentate due opzioni:

Fate clic su quello appropriato e seguite le istruzioni della pagina per segnalare il vostro problema o suggerimento.

Se si sta segnalando un bug, i log di debug verbosi sono molto utili per determinare il problema. È possibile attivarli tramite:

Dalla stessa finestra di dialogo è possibile trovare il numero di versione di KOReader e il tipo di dispositivo per la creazione di rapporti.

Se avete un suggerimento o una domanda relativa a questa Guida per l'utente, potete scrivere sul GitHub discussion thread

Potete anche...

Trova altri utenti di KOReader sui forum di MobileRead

Raggiungeteci all'indirizzo Gitter chat

Sostenete il progetto tramite Liberapay